INGEGNERIA INDUSTRIALE | TRIENNALE
Corso di Laurea triennale
Il corso di laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Gestionale, mira a formare un professionista apprezzato anche per la sua essibilità. La figura dell’ingegnere gestionale è indispensabile in molte funzioni relative a qualsiasi realtà industriale: marketing, logistica, produzione, acquisti, servizi informatici, telerilevamento, risorse umane (per la mappatura di processi e procedure, la valutazione del personale e la riprogettazione del sistema, soprattutto dal lato informatico).
Le indagini svolte e i dati forniti dal mondo industriale hanno ampiamente dimostrato che una formazione ingegneristica orientata verso la capacità di affrontare e risolvere i problemi di gestione è tra le più richieste del momento.
Obiettivi
I laureati in Ingegneria Industriale, indirizzo Gestionale:
- sanno applicare i metodi della matematica e delle altre scienze di base;
- conoscono le diverse modalità di applicazione delle tecniche e degli strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi;
- hanno le giuste conoscenze per svolgere esperimenti e analisi e per interpretare i dati;
- sanno applicare tecniche relazionali e decisionali;
- hanno nozioni relative all’innovativa applicazione dei velivoli a pilotaggio remoto nel settore logistico e del telerilevamento, con considerazioni anche di natura legislativa.
Didattica
L’impostazione didattica del corso prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esempi, applicazioni, lavori individuali e di gruppo. Accanto allo studio personale, assumono quindi notevole importanza anche:
- esercitazioni in aula virtuale;
- seminari;
- elaborazione di progetti individuali o di gruppo; Attività con valenza di tirocinio formativo completano il percorso accademico.
Sbocchi Occupazionali e Professionali
I principali ambiti lavorativi nei quali i laureati in Ingegneria Industriale, indirizzo Gestionale, possono inserirsi sono i seguenti:
- imprese manifatturiere;
- imprese di servizi e Pubblica Amministrazione per:
- l’approvvigionamento e la gestione dei materiali
- l’organizzazione aziendale e della produzione
- l’organizzazione e l’automazione dei sistemi produttivi
- la logistica
- il project management e il controllo di gestione
- l’analisi di settori industriali
- la valutazione degli investimenti
- società specializzate nella gestione di sistemi di rilevamento per applicazioni civili, industriali e scientifiche.
PIANO DI STUDI
Ingegneria Industriale | Indirizzo Gestionale | L9
I Anno di Corso
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
CHIM/07 | Chimica Generale | 6 |
FIS/01 | Fisica | 12 |
MAT/03 | Geometria | 6 |
MAT/05 | Analisi Matematica | 12 |
ING-IND/35 | Principi di Economia | 6 |
ING-IND/15 | Disegno Meccanico | 6 |
L-LIN/12 | Lingua Straniera: Lingua Inglese | 3 |
ING-INF/05 | Fondamenti di Informatica | 6 |
II Anno di Corso
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
ING-IND/31 | Elettrotecnica | 6 |
ING-IND/08 | Macchine e Sistemi Energetici | 9 |
ING-IND/10 | Fisica Tecnica | 9 |
ING-IND/12 | Misure Meccaniche e Termiche | 9 |
ING-IND/13 | Meccanica Applicata e Progettazione | 9 |
ING-IND/21 | Tecnologie dei Materiali | 6 |
ING-INF/04 | Analisi e Modellistica dei Sistemi | 6 |
MAT/09 | Ricerca Operativa | 6 |
III Anno di Corso
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
ING-IND/16 | Tecnologie e Sistemi Produttivi | 9 |
ING-IND/17 | Impianti Meccanici | 9 |
ING-IND/17 | Logistica Industriale | 6 |
ING-IND-35 | Sistemi di Controllo di Gestione | 9 |
Esami a Scelta | 18 | |
ulteriori attività formative | Tirocinio | 9 |
prova finale | Prova Finale | 3 |
A SCELTA DELLO STUDENTE (terzo anno)
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
ING-IND/16 | Tecnologie Produttive, Tempi e Metodi | 6 |
ING-IND/14 | Elementi Costruttivi ed Affidabilita’ | 6 |
ING-IND/17 | Quality Control | 6 |
ING-INF/04 | Automazione Industriale | 6 |
ING-IND/09 | Interazione Macchine Ambiente | 6 |
ING-IND/15 | Computer Aided Design | 6 |
ING-IND/15 | Strumenti per la Progettazione di Uav | 6 |
IUS/04 | Diritto Industriale e Proprietà Intellettuale | 6 |
ING-IND/35 | Economia e Management del Trasferimento Tecnologico | 6 |
#iostudioacasa
Oggi siamo ancora più vicini a te! puoi seguire le lezioni e dare gli esami in tutta sicurezza da casa.
Sei già iscritto all’università?
Passa all’università online eCampus: anche tu puoi trasferirti, sin da subito, e proseguire il tuo percorso di studi online.
-
segui le lezioni online, quando e dove vuoi
-
hai un rapporto diretto con i docenti
-
hai l’assistenza di un tutor in modaltà online
-
puoi partecipare a corsi, lezioni intensive ed esercitazioni
-
ci sono 7 appelli all’anno per ogni materia
-
la segreteria online è operativa 24 ore su 24
-
hai sedi d’esame in tutta Italia