INGEGNERIA INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONE | MAGISTRALE | BIENNALE
Corso di Laurea Biennale
SENZA TEST DI AMMISSIONE | 120 CREDITI
Il corso di laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione, curriculum Cybersecurity, è interdisciplinare: raccoglie contributi dall’informatica, dall’ingegneria, dalla statistica, dalle scienze giuridico- economiche e organizzative, insieme a conoscenze dei principali domini applicativi di protezione contro i cyber-attacchi. Offre conoscenze tecnologiche e normative per coordinare le politiche di sicurezza nell’ambito di complessi sistemi informatici, organizzare la protezione da cyber-attacchi, gestire il recupero in caso di attacco.
Obiettivi
Il corso fornisce conoscenze e capacità professionali necessarie per svolgere attività di progettazione, sviluppo, realizzazione, verifica, manutenzione e gestione di infrastrutture e sistemi informatici sicuri.
Obiettivi formativi specifici:
- conoscere le metodologie e gli strumenti attraverso i quali si progettano, realizzano, verificano e manutengono infrastrutture, dati e sistemi informatici
- conoscere i fondamenti dell’informatica giuridica e del diritto commerciale elettronico
- saper comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell’Unione europea, oltre l’italiano, anche con riferimento ai lessici disciplinari
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l’aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e saper lavorare in autonomia, anche assumendo responsabilità di progetti e strutture
Didattica
L’impostazione del corso prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esempi e applicazioni. Accanto allo studio personale, assumono quindi notevole importanza anche: esercitazioni in aula telematica, seminari, preparazione di progetti individuali o di gruppo. Attività con valenza di tirocinio completano il percorso accademico.
Sbocchi occupazionali e professionali
I principali sbocchi occupazionali sono negli ambiti della sicurezza di infrastrutture e sistemi informatici e del trattamento di dati sensibili per imprese critiche, aziende di prodotti e servizi, enti della pubblica amministrazione e, in generale, qualunque organizzazione utilizzi sistemi informatici complessi. Alcune possibilità professionali sono:
Cybersecurity Expert o Analyst
È un profilo informatico da esperto di sistemi di sicurezza e attacchi virtuali. In genere si occupa di testare, installare e lanciare i sistemi di sicurezza di una rete informatica.
Security Analyst – Security System Engineer o Administrator
È un ingegnere informatico con un background in analisi dati il cui compito è capire se una rete, una piattaforma o un intero sistema di server su cui viaggiano dati sensibili o personali sia sufficientemente sicuro.
Network Security Architect
È sempre un profilo informatico, che ha il compito di coordinare la creazione di una rete o di un sistema sicuro per la circolazione delle informazioni, creare account o sistemi di password, progettandoli da zero.
Consulente legale in Cybersecurity
È una posizione meno nota ma molto in voga in appoggio ad avvocati: si tratta della consulenza legale per la stesura dei contratti che le aziende adottano con gli utenti/clienti per garantire loro la gestione sicura dei dati – quelli bancari o assicurativi ad esempio.
IT Consultant
È una figura esperta di tecnologie e infrastrutture informatiche, che aiuta le imprese a scegliere la soluzione tecnologica più adatta tra le migliaia esistenti, per soddisfare un bisogno specifico o realizzare un obiettivo.
Data Security Analyst
È una figura che nasce nel mondo dei big data e della data analysis ha il compito di assicurare che i dati di un’azienda o di un software siano organizzati e registrati in modo sicuro, per evitare manipolazioni o intrusioni.
Piano di studio
PIANO DI STUDIO
Primo anno
I sistemi di gestione e l’organizzazione aziendale | 9 crediti
Ricerca operativa II | 6 crediti
Sicurezza informatica | 9 crediti
Linguaggi di programmazione | 12 crediti
Sicurezza delle reti e delle comunicazioni | 6 crediti
Metodi e tecnologie di simulazione | 12 crediti
A scelta dello studente | 6 crediti
Secondo anno
Strumentazione per l’automazione | 6 crediti
Codifica e crittografia | 9 crediti
Sistemi di controllo avanzati | 9 crediti
Sicurezza del software | 6 crediti
Analisi multimediale forense | 6 crediti
A scelta dello studente | 6 crediti
Tirocinio | 3 crediti
Prova finale | 15 crediti
Insegnamenti a scelta dello studente
Data mining | 6 crediti
Sistemi operativi mobili | 6 crediti
Interfacce uomo-macchina | 6 crediti
Intelligent systems | 6 crediti
Sistemi informativi aziendali | 6 crediti
Dispositivi intelligenti a supporto della salute e del benessere | 6 crediti
#iostudioacasa
Oggi siamo ancora più vicini a te! puoi seguire le lezioni e dare gli esami in tutta sicurezza da casa.
Sei già iscritto all’università?
Passa all’università online eCampus: anche tu puoi trasferirti, sin da subito, e proseguire il tuo percorso di studi online.
-
segui le lezioni online, quando e dove vuoi
-
hai un rapporto diretto con i docenti
-
hai l’assistenza di un tutor in modaltà online
-
puoi partecipare a corsi, lezioni intensive ed esercitazioni
-
ci sono 7 appelli all’anno per ogni materia
-
la segreteria online è operativa 24 ore su 24
-
hai sedi d’esame in tutta Italia