PER L’INSEGNAMENTO NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
Specifiche del Master
-
Università eCampus
-
Master Universitario di I livello
-
Categoria Completamento Classe di Concorso
-
Durata 1500 ore (1 anno)
-
Crediti 60 CFU
-
Costo 1200 euro
-
Modalità di erogazione Full online H24
Master di I livello
Il titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica della metodologia didattica inerente all’insegnamento delle discipline giuridiche o economiche all’interno della scuola, con particolare riferimento agli istituti secondari di II grado.
Il Master è volto a far acquisire conoscenze teorico-pratico in ambito giuridico-amministrativo inerenti l’esperienza didattica e metodologica. Il corso focalizza il suo piano formativo in un equilibrio tra argomenti appartenenti all’economia/economia aziendale ed aspetti inerenti il diritto privato/amministrativo tributario/commerciale.
In tale modo lo studente avrà modo di potenziare e sviluppare abilità, competenze e conoscenze necessarie per attuare un efficace processo di insegnamento/apprendimento. Il possesso di determinate competenze e l’acquisizione di una mentalità aperta e flessibile divengono elementi essenziali di una moderna professionalità docente, in particolare nel momento in cui forte è il bisogno di conciliare conoscenze settoriali e sensibilità didattica. Questo non significa sostanzialmente sminuire le varie discipline e incentrare ogni curriculum sulle abilità trasversali, piuttosto determinare nuclei fondanti di ogni sapere e cercare la loro feconda interazione.
Destinatari
Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Punteggio
Il percorso di studio consente di acquisire punteggio sia nei concorsi pubblici sia nel “mondo scuola”, nelle diverse fasce.
Requisiti di ammissione
Il Master è rivolto:
- ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado;
- professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze scientifiche;
Si precisa che la partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
PROGRAMMA COMPLETO
L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE
|
CAMBIA SOLO DOCENTE | |||
Insegnamento | ssd | CFU | docenti | IST. DIR. PRIVATO 2, |
politica economica | SECS-P/02 | 12 | Luigi Patisso | MA LE LEIZONI RESTANO LE STESSE |
economia aziendale | SECS-P/07 | 12 | Luigi Zingone | |
statistica economica | SECS-S/03 | 12 | Luigi Panetta | |
diritto pubblico generale | IUS/09 | 6 | Francesco De Sanctis | |
due esami a scelta tra: | 12 | |||
diritto pubblico generale II | IUS/09 | 6 | Francesco De Sanctis | |
economia politica II | SECS-P/01 | 6 | Campeti Aldo | |
istitituzioni di diritto privato II | IUS/01 | 6 | Andrea Cococcia | |
diritto commerciale | IUS/04 | 6 | Corcioni Nicola | |
economia politica | SECS-P/01 | 6 | Guido Iannaccone | |
istituzioni di diritto privato | IUS/01 | 6 | Sacco Valentino Antonio | |
diritto commerciale II | IUS/04 | 6 | Francesco Da Riva Grechi | |
diritto amministrativo | IUS/10 | 6 | Eleonora Nocito | |
diritto amministrativo II | IUS/10 | 6 | Barberis Riccardo | |
PROVA FINALE | 6 |