Corsi di specializzazione sul sostegno

Precari e specializzati esteri

CORSI PER DOCENTI PRECARI O CON TITOLO ESTERO

Sono stati approvati i Decreti Ministeriali n. 75/2025 e n. 77/2025, previsti dagli articoli 6 e 7 del Decreto-Legge 71/2024, che istituiscono ufficialmente i nuovi corsi di specializzazione sul sostegno. I percorsi sono rivolti a due categorie specifiche di insegnanti:

  • Docenti con almeno tre anni di servizio su posti di sostegno nello stesso grado scolastico (Articolo 6)
  • Docenti con titolo di specializzazione conseguito all’estero, in attesa del riconoscimento con contenzioso attivo (Articolo 7)

I nuovi corsi di Specializzazione per il Sostegno Didattico rappresentano un’opportunità concreta per ottenere una specializzazione riconosciuta e migliorare la propria posizione in graduatoria.

Struttura dei percorsi

  • Percorso da 40 CFU per docenti che abbiano svolto almeno tre anni di servizio su posto di sostegno, anche non consecutivi, nel medesimo grado di istruzione negli ultimi cinque anni, e siano in possesso di un titolo di accesso valido per l’insegnamento in quel grado. Considerata l’esperienza professionale maturata, il tirocinio è da considerarsi già assolto.
  • Percorso da 48 o 36 CFU per docenti in possesso di un titolo di specializzazione sul sostegno conseguito in un Paese dell’Unione Europea, in attesa del riconoscimento da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MUR) e con contenzioso attivo in corso.
    • 48 CFU: per i docenti privi di esperienza professionale specifica, con almeno 12 CFU dedicati all’attività di tirocinio.
    • 36 CFU: per coloro che abbiano maturato almeno un anno di servizio sul grado di istruzione pertinente in Italia; per questi, il tirocinio si intende espletato.

Le attività formative si articoleranno su un periodo non inferiore a quattro mesi, prevedendo lezioni prevalentemente in modalità online sincrona, con laboratori, tirocinio ed esami in presenza. È consentito un massimo del 10% di assenze sul totale delle attività, per garantire flessibilità organizzativa, senza compromettere la partecipazione.

A conclusione del percorso, è previsto un esame finale, che consiste in un colloquio su elaborato scrittorelativo a un caso di studio scelto dal candidato, valutato in trentesimi da una commissione composta da docenti e un membro esterno.

Sedi e Modalità di svolgimento dei Corsi di Specializzazione

I corsi saranno erogati dalle seguenti istituzioni:

  • Università italiane, in totale autonomia
  • INDIRE – Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
  • Università in convenzione con INDIRE

Validità del Titolo di Specializzazione sul Sostegno

  • Il titolo universitario rilasciato dalle Università è una specializzazione riconosciuta per l’insegnamento sul sostegno in Italia.
  • Il titolo rilasciato da INDIRE non ha valore universitario, ma è comunque valido su scala nazionaleall’interno del sistema italiano d’istruzione.

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Se vuoi:

  • Ottenere dettagli aggiornati sulle modalità di iscrizione in fase di definizione;
  • Conoscere i criteri di accesso ufficiali non appena disponibili;
  • Ricevere assistenza personalizzata per scegliere il percorso formativo più adatto

Compila il modulo informativo per ricevere supporto completo.

Compila il form per avere informazioni più dettagliate sui nostri corsi o master, gratuitamente e senza impegno.

FOMAZIONE DOCENTI