• CONTATTI
  • INFO +39 0832 930052
  • PRIVACY E COOKIES
POLO UNIVERSITARIO ECAMPUS | FORMAZIONE ACCADEMICA E PROFESSIONALE H24
Centro Studi Valentino
  • HOME
  • CORSI DI LAUREA
    • Facoltà di Economia
      • LAUREE TRIENNALI
      • LAUREE BIENNALI
      • • • •
      • L15 | SCIENZE DEL TURISMO
      • L33 | SCIENZE ECONOMICHE
      • • • •
      • LM56 | SCIENZE DELL’ECONOMIA
    • Facoltà di Giurisprudenza
      • LAUREE TRIENNALI
      • LAUREE 5 ANNI
      • • • •
      • L14 | SERVIZI GIURIDICI
      • L20 | SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
      • L36 | SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
      • • • •
      • LMG1 | GIURISPRUDENZA
    • Facoltà di Ingegneria
      • LAUREE TRIENNALI
      • LAUREE BIENNALI
      • • • •
      • L7 | CIVILE E AMBIENTALE
      • L8 | INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONE
      • L9 | INDUSTRIALE
      • • • •
      • LM23 | CIVILE E AMBIENTALE
      • LM32 | INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONE
      • LM33 | INDUSTRIALE
    • Facoltà di Lettere
      • LAUREE TRIENNALI
      • LAUREE BIENNALI
      • • • •
      • L3 | DISCIPLINE DELLE ARTI FIGURATIVE DELLO SPETTACOLO E DELLA MODA
      • L10 | LETTERE, LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
      • L11 | LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
      • • • •
      • LM14 | LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
      • LM37 | LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE INTERCULTURALE
    • Facoltà di Psicologia
      • LAUREE TRIENNALI
      • LAUREE BIENNALI
      • • • •
      • L13 | SCIENZE BIOLOGICHE
      • L19 | SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
      • L22 | SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
      • L24 | LAUREE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
      • • • •
      • LM51 | PSICOLOGIA
      • LM67 | SCIENZE PER L’ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE
      • LM85 | SCIENZE PEDAGOGICHE
  • MASTER
    • ECONOMIA
    • INGEGNERIA
    • GIURISPRUDENZA
    • LETTERE
    • PSICOLOGIA
    • FORMAZIONE DOCENTI
    • SETTORE SANITARIO
  • MONDO SCUOLA
    • Master Formazione Docenti
      • MASTER I E II LIVELLO
      • CLASSI DI CONCORSO
    • Perfezionamento Docenti
      • TUTTI I CORSI
      • CORSI 120 CFU
      • CORSI 60 CFU
      • CORSI 20 CFU
      • CORSI 8 CFU
    • Percorsi Formativi
      • TFA SOSTEGNO
      • Percorso formativo di 5 CFU | DM 108/2022
    • Certificazioni
      • CERTIFICAZIONI INFORMATICHE
        • PEKIT
        • CODING
        • TABLET
        • DATTILOGRAFIA
        • LIM
        • ASS.COORD.AMM.
      • CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
        • ESB
        • CLIL
        • DIE | FIDESCU
    • DOPOSCUOLA
      • ZOOANTROPOLGIA DIDATTICA
  • ALTRA FORMAZIONE
    • Studiare all’estero
      • ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO E AL SOSTEGNO IN ROMANIA
      • ABOGADO “SPAGNA”
      • DOTTORATO DI RICERCA “SPAGNA”
      • MEDICINA E ODONTOIATRIA ALL’ESTERO
    • Garanzia Giovani
      • Corsi con contributo di frequenza
    • Recupero anni scolastici
      • DIPLOMI
    • Corsi professionali
      • ASSISTENTE-COORDINATORE AMMINISTRATIVO
      • CORSI “OSS”
      • EDUCATORE DOMICILIARE PRIMA INFANZIA
      • LIS LINGUA ITALIANA DEI SEGNI
      • MARINAIO PER LO YACHTING
  • BACHECA
    • ECAMPUS A. A. 2022 / 2023
      • CORSI DI LAUREA A. A. 2022-23
      • MASTER DI FACOLTÀ A. A. 2022/23
      • MASTER FORMAZIONE DOCENTI A. A. 2022/23
      • CORSI PERFEZIONAMENTO DOCENTI A. A. 2022/23
      • PERCORSI FORMATIVI A. A. 2022/23
    • VADEMECUM
      • ELENCO DELLE LAUREE PRIMO LIVELLO
      • ELENCO DELLE LAUREE MAGISTRALI
      • ELENCO DELLE NUOVE CLASSI DI CONCORSO
      • EQUIPARAZIONE TRA CLASSI DELLE LAUREE DM 509 E CLASSI DELLE LAUREE DM 270
      • EQUIPARAZIONI TRA LAUREE DI VECCHIO ORDINAMENTO, LAUREE SPECIALISTICHE E LAUREE MAGISTRALI
      • VALUTAZIONE TITOLI
      • VALUTAZIONI DEL PIANO DI STUDI
      • CFU | Il sistema dei Crediti
      • OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DELLA PROFESSIONE DOCENTE
    • SERVIZI CSV
      • ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE PUGLIA
      • PUBBLICAZIONI OPERE INTELLETTUALI
      • SERVIZIO MAD
      • CARTA DOCENTE
      • MODULISTICA ECAMPUS
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Mail
  • Facebook

MIUR | D.M. N. 259 del 9/05/2017

Elenco delle Nuove Classi di Concorso

  • BACHECA
  • MASTER FORMAZIONE DOCENTI
  • COMPLETAMENTO CLASSI DI CONCORSO
  • CORSI PERFEZIONAMENTO DOCENTI

Le Classi di Concorso sono la porta di ingresso per l’insegnamento. Esse corrispondono a una classificazione delle discipline a cui un docente può accedere sulla base del titolo di abilitazione di cui è in possesso.

Laurea Magistrale, Specialistica, Vecchio Ordinamento, Ciclo Unico (ma non Triennale) aprono tutte la strada alla possibilità di insegnare nelle scuole. Ma siamo sicuri che questo basti? Dopo la rivoluzione introdotta dal D.M. n. 259 del 9 maggio 2017 qualcosa è cambiato.

Classi di concorso e titoli di accesso

Per accedere a una delle nuove classi di concorso MIUR è richiesto il titolo di studio idoneo. Ma attenzione: la classe di concorso si differenzia anche in base al grado di istituto per cui si vuole concorrere. Ne deriva che i titoli di studio richiesti per l’accesso alla scuola dell’Infanzia e Primaria si differenziano da quelli per la Secondaria di I e II grado. Come segue:

Titolo di studio
Accesso alle Classi di Concorso per la Scuola dell’Infanzia e Primaria
Accesso alle Classi di Concorso per la Scuola Secondaria di I e II grado
Laurea in Scienze della formazione primaria X
Diploma Magistrale X
Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002 X
Laurea Vecchio Ordinamento X
Laurea Specialistica o Magistrale di Nuovo Ordinamento X
Diploma accademico di II livello X
Diploma di Conservatorio X
Titolo di Accademia di Belle Arti Vecchio Ordinamento X
Diploma di scuola superiore (per gli ITP) X

Classi di insegnamento: l’aiuto di Docenti

Non solo titoli di studio, però. Oltre alle lauree e ai diplomi, sono i crediti maturati durante il percorso di studi a sancire definitivamente se si può accedere o meno a una classe di concorso. Questo significa che l’aspirante docente può insegnare una materia scolastica indicata soltanto se ha sostenuto esami e conseguito crediti negli specifici settori disciplinari indicati dalla classe di concorso. Ad aiutarci in questo intervengono le tabelle messe a disposizione del MIUR: la Tabella A è dedicata ai docenti con Laurea del nuovo ordinamento; la Tabella A1 è destinata ai docenti con Laurea del Vecchio Ordinamento infine, la Tabella B per i docenti ITP (Insegnanti Tecnico Pratici).

Aggiornate e riviste secondo il DM 259/17

A01 ARTE E IMMAGINE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

A02 DESIGN DEI METALLI, DELL’OREFICERIA, DELLE PIETRE DURE E DELLE GEMME

A03 DESIGN DELLA CERAMICA

A04 DESIGN DEL LIBRO

A05 DESIGN DEL TESSUTO E DELLA MODA

A06 DESIGN DEL VETRO

A07 DISCIPLINE AUDIOVISIVE

A08 DISCIPLINE GEOMETRICHE, ARCHITETTURA, DESIGN D’ARREDAMENTO E SCENOTECNICA

A09 DISCIPLINE GRAFICHE, PITTORICHE E SCENOGRAFICHE

A10 DISCIPLINE GRAFICO-PUBBLICITARIE

A11 DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO

A12 DISCIPLINE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO

A13 DISCIPLINE LETTERARIE, LATINO E GRECO

A14 DISCIPLINE PLASTICHE, SCULTOREE E SCENOPLASTICHE

A15 DISCIPLINE SANITARIE

A16 DISEGNO ARTISTICO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA

A17 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO

A18 FILOSOFIA E SCIENZE UMANE

A19 FILOSOFIA E STORIA

A20 FISICA

A21 GEOGRAFIA

A22 ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

A23 LINGUA ITALIANA PER DISCENTI DI LINGUA STRANIERA (ALLOGLOTTI)

A24 LINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO

A25 LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

A26 MATEMATICA

A27 MATEMATICA E FISICA

A28 MATEMATICA E SCIENZE

A29 MUSICA NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO

A30 MUSICA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

A31 SCIENZE DEGLI ALIMENTI

A32 SCIENZE DELLA GEOLOGIA E DELLA MINERALOGIA

A33 SCIENZE E TECNOLOGIE AERONAUTICHE

A34 SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

A35 SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA CALZATURA E DELLA MODA

A36 SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA LOGISTICA

A37 SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI, TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

A38 SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AERONAUTICHE

A39 SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI NAVALI

A40 SCIENZE E TECNOLOGIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

A41 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

A42 SCIENZE E TECNOLOGIE MECCANICHE

A43 SCIENZE E TECNOLOGIE NAUTICHE

A44 SCIENZE E TECNOLOGIE TESSILI, DELL’ABBIGLIAMENTO E DELLA MODA

A45 SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI

A46 SCIENZE GIURIDICO-ECONOMICHE

A47 SCIENZE MATEMATICHE APPLICATE

A48 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO

A49 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

A50 SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE

A51 SCIENZE, TECNOLOGIE E TECNICHE AGRARIE

A52 SCIENZE, TECNOLOGIE E TECNICHE DI PRODUZIONI ANIMALI

A53 STORIA DELLA MUSICA

A54 STORIA DELL’ARTE

A55 STRUMENTO MUSICALE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI II GRADO

A56 STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

A57 TECNICA DELLA DANZA CLASSICA

A58 TECNICA DELLA DANZA CONTEMPORANEA

A59 TECNICHE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA DANZA

A60 TECNOLOGIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

A61 TECNOLOGIE E TECNICHE DELLE COMUNICAZIONI MULTIMEDIALI

A62 TECNOLOGIE E TECNICHE PER LA GRAFICA

A63 TECNOLOGIE MUSICALI

A64 TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

A65 TEORIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE

A66 TRATTAMENTO TESTI, DATI ED APPLICAZIONI. INFORMATICA (AD ESAURIMENTO)

A70 ITALIANO, STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA, GEOGRAFIA, NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA

A71 SLOVENO, STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA, GEOGRAFIA, NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA O BILINGUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

A72 DISCIPLINE LETTERARIE (ITALIANO SECONDA LINGUA) NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA O BILINGUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

A73 DISCIPLINE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA O BILINGUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

A74 DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA

A75 DISCIPLINE LETTERARIE, LATINO E GRECO CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA

A76 TRATTAMENTO TESTI, DATI ED APPLICAZIONI, INFORMATICA NEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA

A77 LINGUA E CULTURA LADINA, STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA, GEOGRAFIA, NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON LINGUA DI INSEGNAMENTO LADINA

A78 ITALIANO (SECONDA LINGUA), STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA, GEOGRAFIA, NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON LINGUA DI INSEGNAMENTO TEDESCA

A79 DISCIPLINE LETTERARIE (ITALIANO SECONDA LINGUA) NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO IN LINGUA TEDESCA

A80 DISCIPLINE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO IN LINGUA TEDESCA E CON LINGUA DI INSEGNAMENTO TEDESCA DELLE LOCALITÀ LADINE

A81 DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO NEI LICEI IN LINGUA TEDESCA E CON LINGUA DI INSEGNAMENTO, TEDESCA DELLE LOCALITÀ LADINE

A82 DISCIPLINE LETTERARIE, LATINO E GRECO NEL LICEO CLASSICO IN LINGUA TEDESCA E CON LINGUA DI INSEGNAMENTO TEDESCA DELLE LOCALITÀ LADINE

A83 DISCIPLINE LETTERARIE (TEDESCO SECONDA LINGUA) NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO IN LINGUA ITALIANA DELLA PROVINCIA DI BOLZANO

A84 TEDESCO (SECONDA LINGUA), STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA, GEOGRAFIA, NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON LINGUA DI INSEGNAMENTO ITALIANA DELLA PROVINCIA DI BOLZANO

A85 TEDESCO STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA, GEOGRAFIA, NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO IN LINGUA TEDESCA E CON LINGUA DI INSEGNAMENTO TEDESCA

A86 TRATTAMENTO TESTI, DATI ED APPLICAZIONI, INFORMATICA NEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI IN LINGUA TEDESCA E CON LINGUA DI INSEGNAMENTO TEDESCA

B01 ATTIVITÀ PRATICHE SPECIALI (INSEGNAMENTO NON PIÙ ESISTENTE)

B02 CONVERSAZIONE IN LINGUA STRANIERA

B03 LABORATORI DI FISICA

B04 LABORATORI DI LIUTERIA

B05 LABORATORIO DI LOGISTICA

B06 LABORATORIO DI ODONTOTECNICA

B07 LABORATORIO DI OTTICA

B08 LABORATORI DI PRODUZIONI INDUSTRIALI ED ARTIGIANALI DELLA CERAMICA

B09 LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE AERONAUTICHE

B10 LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AERONAUTICHE

B11 LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE

B12 LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE E MICROBIOLOGICHE

B13 LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA CALZATURA E DELLA MODA

B14 LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI

B15 LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

B16 LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

B17 LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE MECCANICHE

B18 LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE TESSILI, DELL’ABBIGLIAMENTO E DELLA MODA

B19 LABORATORI DI SERVIZI DI RICETTIVITÀ ALBERGHIERA

B20 LABORATORI DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI, SETTORE CUCINA

B21 LABORATORI DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI, SETTORE SALA E VENDITA

B22 LABORATORI DI TECNOLOGIE E TECNICHE DELLE COMUNICAZIONI MULTIMEDIALI

B23 LABORATORI PER I SERVIZI SOCIO–SANITARI

B24 LABORATORIO DI SCIENZE E TECNOLOGIE NAUTICHE

B25 LABORATORIO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI NAVALI

B26 LABORATORIO DI TECNOLOGIE DEL LEGNO

B27 LABORATORIO DI TECNOLOGIE DEL MARMO

B28 LABORATORIO DI TECNOLOGIE ORAFE

B29 GABINETTO FISIOTERAPICO

B30 ADDETTO ALL’UFFICIO TECNICO

B31 ESERCITAZIONI PRATICHE PER CENTRALINISTI TELEFONICI

B32 ESERCITAZIONI DI PRATICA PROFESSIONALE

B33 ASSISTENTE DI LABORATORIO

B30 ADDETTO ALL’UFFICIO TECNICO

00AA INFANZIA: POSTO COMUNE

00EE PRIMARIA: POSTO COMUNE

PP EDUCATORE

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
  • CORSI DI LAUREA A. A. 2022-23
  • Master di Facoltà A. A. 2021/22
  • Master Formazione Docenti A. A. 2021/22
  • Corsi Perfezionamento Docenti A. A. 2021/22
  • Percorsi Formativi A. A. 2021/22
  • CFU | Il sistema dei Crediti
  • Modulistica e Campus
  • Sedi d’esame eCampus in Italia
  • Elenco delle Lauree Primo livello
  • Elenco delle Lauree Magistrali
  • Elenco delle Nuove Classi di Concorso
  • Equiparazione tra Classi delle lauree DM 509 e classi delle lauree DM 270
  • Equiparazioni tra Lauree di vecchio ordinamento, Lauree specialistiche e Lauree magistrali
  • Nuove classi di concorso
  • Ottenere il riconoscimento della professione docente
  • Ente accreditato dalla Regione Puglia
  • Pubblicazione opere intellettuali
  • Servizio MAD
  • Valutazione del piano di studi
  • Valutazione Titoli
  • Diventare Docenti | Titoli di accesso
  • Carta del Docente

Centro Studi Valentino

Ente di Formazione Professionale e Accademica accreditato dalla Regione Puglia. Polo Universitario e sede d’esame dell’Università eCampus, si occupa di formazione, ricerca, divulgazione del sapere tecnico-scientifico e svolge attività formative e di ricerca in diversi settori professionali. Il Centro si avvale della collaborazione di diverse Università, sia pubbliche sia private, italiane ed internazionali.

Siamo presenti

  • Copertino (LE) · Via Casole 165/169
  • Lecce · Via San Cesario 14
  • Martina Franca (TA) · Via A. Fighera I, trav. 9
  • Manduria (TA) Via G. Guerzoni 44
  • Bucarest (RO) · Strada G. Ionescu 63
  • Bari · Via Tridente 22

Sede Centrale

73043 Copertino (LE) · Via Casole 165/169

Telefono
+39 0832 930052

Mobile
388 1999229
328 7050676
329 1579398
392 3113391
320 9172700
324 8148306

329 6933236
327 9596698

339 2672022

info@csvlecce.it
segreteria@csvlecce.it
csv.lecce@pec.it

Orari di Ufficio

dal Lunedì al Venerdì
9.30-13.00 | 15.30-19.00

Sabato
9.30-12.30

I nostri siti
www.csvlecce.it
www.centrostudivalentino.it

© Copyright - Centro Studi Valentino - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • CONTATTI
  • INFO +39 0832 930052
  • PRIVACY E COOKIES
Scorrere verso l’alto