• CONTATTI
  • INFO +39 0832 930052
  • PRIVACY E COOKIES
POLO UNIVERSITARIO ECAMPUS | FORMAZIONE ACCADEMICA E PROFESSIONALE H24
Centro Studi Valentino
  • HOME
  • CORSI DI LAUREA
    • Facoltà di Economia
      • LAUREE TRIENNALI
      • LAUREE BIENNALI
      • • • •
      • L15 | SCIENZE DEL TURISMO
      • L33 | SCIENZE ECONOMICHE
      • • • •
      • LM56 | SCIENZE DELL’ECONOMIA
    • Facoltà di Giurisprudenza
      • LAUREE TRIENNALI
      • LAUREE 5 ANNI
      • • • •
      • L14 | SERVIZI GIURIDICI
      • L20 | SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
      • L36 | SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
      • • • •
      • LMG1 | GIURISPRUDENZA
    • Facoltà di Ingegneria
      • LAUREE TRIENNALI
      • LAUREE BIENNALI
      • • • •
      • L7 | CIVILE E AMBIENTALE
      • L8 | INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONE
      • L9 | INDUSTRIALE
      • • • •
      • LM23 | CIVILE E AMBIENTALE
      • LM32 | INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONE
      • LM33 | INDUSTRIALE
    • Facoltà di Lettere
      • LAUREE TRIENNALI
      • LAUREE BIENNALI
      • • • •
      • L3 | DISCIPLINE DELLE ARTI FIGURATIVE DELLO SPETTACOLO E DELLA MODA
      • L10 | LETTERE, LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
      • L11 | LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
      • • • •
      • LM14 | LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
      • LM37 | LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE INTERCULTURALE
    • Facoltà di Psicologia
      • LAUREE TRIENNALI
      • LAUREE BIENNALI
      • • • •
      • L13 | SCIENZE BIOLOGICHE
      • L19 | SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
      • L22 | SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
      • L24 | LAUREE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
      • • • •
      • LM51 | PSICOLOGIA
      • LM67 | SCIENZE PER L’ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE
      • LM85 | SCIENZE PEDAGOGICHE
  • MASTER
    • ECONOMIA
    • INGEGNERIA
    • GIURISPRUDENZA
    • LETTERE
    • PSICOLOGIA
    • FORMAZIONE DOCENTI
    • SETTORE SANITARIO
  • MONDO SCUOLA
    • Master Formazione Docenti
      • MASTER I E II LIVELLO
      • CLASSI DI CONCORSO
    • Perfezionamento Docenti
      • TUTTI I CORSI
      • CORSI 120 CFU
      • CORSI 60 CFU
      • CORSI 20 CFU
      • CORSI 8 CFU
    • Percorsi Formativi
      • TFA SOSTEGNO
      • Percorso formativo di 5 CFU | DM 108/2022
    • Certificazioni
      • CERTIFICAZIONI INFORMATICHE
        • PEKIT
        • CODING
        • TABLET
        • DATTILOGRAFIA
        • LIM
        • ASS.COORD.AMM.
      • CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
        • ESB
        • CLIL
        • DIE | FIDESCU
    • DOPOSCUOLA
      • ZOOANTROPOLGIA DIDATTICA
  • ALTRA FORMAZIONE
    • Studiare all’estero
      • ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO E AL SOSTEGNO IN ROMANIA
      • ABOGADO “SPAGNA”
      • DOTTORATO DI RICERCA “SPAGNA”
      • MEDICINA E ODONTOIATRIA ALL’ESTERO
    • Garanzia Giovani
      • Corsi con contributo di frequenza
    • Recupero anni scolastici
      • DIPLOMI
    • Corsi professionali
      • ASSISTENTE-COORDINATORE AMMINISTRATIVO
      • CORSI “OSS”
      • EDUCATORE DOMICILIARE PRIMA INFANZIA
      • LIS LINGUA ITALIANA DEI SEGNI
      • MARINAIO PER LO YACHTING
  • BACHECA
    • ECAMPUS A. A. 2022 / 2023
      • CORSI DI LAUREA A. A. 2022-23
      • MASTER DI FACOLTÀ A. A. 2022/23
      • MASTER FORMAZIONE DOCENTI A. A. 2022/23
      • CORSI PERFEZIONAMENTO DOCENTI A. A. 2022/23
      • PERCORSI FORMATIVI A. A. 2022/23
    • VADEMECUM
      • ELENCO DELLE LAUREE PRIMO LIVELLO
      • ELENCO DELLE LAUREE MAGISTRALI
      • ELENCO DELLE NUOVE CLASSI DI CONCORSO
      • EQUIPARAZIONE TRA CLASSI DELLE LAUREE DM 509 E CLASSI DELLE LAUREE DM 270
      • EQUIPARAZIONI TRA LAUREE DI VECCHIO ORDINAMENTO, LAUREE SPECIALISTICHE E LAUREE MAGISTRALI
      • VALUTAZIONE TITOLI
      • VALUTAZIONI DEL PIANO DI STUDI
      • CFU | Il sistema dei Crediti
      • OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DELLA PROFESSIONE DOCENTE
    • SERVIZI CSV
      • ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE PUGLIA
      • PUBBLICAZIONI OPERE INTELLETTUALI
      • SERVIZIO MAD
      • CARTA DOCENTE
      • MODULISTICA ECAMPUS
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Mail
  • Facebook

Tag Archivio per: eCampus

Sei in: Home1 / eCampus

Articoli

Motivazioni, scopi e destinatari del Corso di Laurea in Psicoeconomia

News

Perché

Cresce in ambito accademico e di ricerca la consapevolezza dei limiti del modello neoclassico ancora oggi dominante negli studi di economia. A essere messo in discussione è il postulato che considera i comportamenti e le decisioni degli operatori economici – consumatori, investitori, risparmiatori – necessariamente improntati a razionalità, nel senso che tendono a ottimizzare l’utile che si può ricavare dall’impiego delle risorse; ragion per cui le ‘regole’ dell’economia hanno una loro razionalità intrinseca che non va messa in discussione. Di qui la possibilità di fare previsioni e indagini di mercato matematicamente attendibili.
In realtà sono proprio le indagini di mercato a evidenziare che la domanda di prodotti e di servizi, e quindi l’evoluzione dei consumi, si carica sempre più di componenti psicologiche e culturali; si carica cioè di aspettative, di emozioni, di desideri, di motivazioni diversee continuamente cangianti.
È ormai da tempo che le indagini di mercato si sono trasformate sostanzialmente in indagini psico-sociologiche, centrate sugli stili di vita dei consumatori, sui comportamenti e sugli atteggiamenti degli investitori e dei risparmiatori. Tutti fattori che vanno ben oltre la tradizionale misurazione dei rapporti tra domanda e offerta, da cui si facevano derivare meccanicisticamente le scelte economiche dei produttori di beni e servizi come degli operatori finanziari e di borsa.
Oggi è inevitabile muoversi su una linea di pensiero tra psicologia ed economia, che ha tra i suoi precursori immediati nomi illustri come H. Simon, M. Allais, fino ad arrivare ai recenti lavori coronati anch’essi dal premio Nobel D. Kahneman.
La nuova realtà socio-economica, espressa da un mondo sempre più interconnesso e interdipendente, sta progressivamente imponendo ai ricercatori l’urgenza di ripensare la disciplina, introducendo nei modelli economici le nuove variabili e le nuove funzioni che quotidianamente vediamo all’opera, all’insegna dell’imprevisto, della paura o dell’eccitazione immotivata, con risultati di incertezza crescente.
Si fa strada la convinzione che questo ripensamento urgente non rappresenti soltanto un arricchimento del dominante modello economico standard studiato in tutte le università, quanto piuttosto una sua rifondazione, lenta e faticosa, ma destinata a crescere fino a rappresentare in futuro un nuovo paradigma negli studi di economia.
Orientare in questo senso un corso di laurea in scienze economiche, per formare quelle competenze e capacità necessarie a presidiare la zona di incrocio tra psicologia ed economia, competenze che saranno sempre più richieste ai professionisti e ai manager – soprattutto nel settore bancario, finanziario, assicurativo e di marketing – per la necessità di interpretare correttamente i contesti reali di decisione dei vari operatori economici, ci sembra risponda a una domanda di formazione pratica.

Per chi

Il mondo delle imprese richiede da tempo nuove competenze e nuovi profili professionali in grado di governare la complessità dei rapporti economici, l’incertezza e l’instabilità crescente del sistema, le derive della domanda, la selezione e il controllo dei flussi informativi, la direzione dei cambiamenti.
Il corso è dedicato a giovani con interessi rivolti a nuove applicazioni della psicologia, ma anche della sociologia (ricerche di mercato), a operatori economici, in particolare operatori di Borsa, responsabili dei rapporti commerciali internazionali, consulenti e responsabili marketing che intendano perfezionare il loro bagaglio professionale, a psicologi interessati a estendere la loro pratica professionale.
Utile anche per imprenditori e top management, che sono i protagonisti più direttamente interessati a cogliere i riflessi dei cambiamenti socio-culturali sulla domanda di beni e di servizi.

Come

È un corso di laurea ad alta percentuale di innovazione, per cui il rapporto tra teoria, applicazione, ricerca, simulazione e validazione di modelli rappresenta un unicum didattico, non sezionabile. Indispensabili le conoscenze di base della scienza economica e di quella psicologica ma è sul rapporto tra le due che si giocheranno le attività didattiche in aula e sul terreno, la progettazione dei tirocini e il loro monitoraggio, lo studio dei casi e anche la prova finale che dovrà dimostrare da parte dello studente una buona capacità di sintesi e di creatività interpretativa dell’economia di oggi.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è pari almeno al 60 per cento dell’impegno orario complessivo, con possibilità di percentuali minori per singole attività formative a elevato contenuto sperimentale o pratico.

Prospettive di ricerca

L’oggetto del corso – rapporto tra economia e psicologia – è di per sé un vastissimo terreno di ricerca, sia sul versante economico che su quello psicologico e riguarda alcuni dei cambiamenti più radicali del mondo di oggi: il rapporto uomo-mondo, la nuova piramide dei bisogni, la resistenza di certe culture ad acquisire il modello economico dominante, la compenetrazione tra ricchezza e povertà, la crescita dell’incertezza, la funzione del capitale intellettuale rispetto al capitale finanziario e a quello produttivo.

Dopo la laurea triennale in Psicoeconomia, si può conseguire una laurea specialistica?

Certamente. Il proseguimento degli studi per conseguire una laurea specialistica (2 anni), è disciplinato dal Regolamento dell’ Ateneo nel quale si intende frequentare gli ulteriori 2 anni.

Le modalità del riconoscimento dei crediti ottenuti nel triennio vengono stabilite dal Regolamento didattico del Corso di laurea specialistica cui si vuol accedere.

Nello specifico, il corso di laurea triennale in  Psiecononomia   assicura la formazione di base per l’ eventuale prosecuzione degli studi verso le lauree specialistiche nelle classi : LS 64 (Lauree Specialistiche in Scienze dell’Economia), LS 83 (Lauree Specialistiche in Scienze Economiche per l’Ambiente e la Cultura).

2012/0 Commenti/da csv
https://www.csvlecce.it/wp-content/uploads/2019/06/eCampus-A400-1.png 400 400 csv https://www.csvlecce.it/wp-content/uploads/2021/09/CSV_white.png csv2012-05-24 18:59:532012-05-24 18:59:53Motivazioni, scopi e destinatari del Corso di Laurea in Psicoeconomia
  • Interior Designer2023 - 6:02 pm
  • Segreteria per uffici legali e studi professionali2023 - 5:55 pm
  • Manutentore Meccanico2023 - 5:45 pm
  • Social Media Marketing2023 - 5:30 pm

Categorie

  • News
  • Personal

Centro Studi Valentino

Ente di Formazione Professionale e Accademica accreditato dalla Regione Puglia. Polo Universitario e sede d’esame dell’Università eCampus, si occupa di formazione, ricerca, divulgazione del sapere tecnico-scientifico e svolge attività formative e di ricerca in diversi settori professionali. Il Centro si avvale della collaborazione di diverse Università, sia pubbliche sia private, italiane ed internazionali.

Siamo presenti

  • Copertino (LE) · Via Casole 165/169
  • Lecce · Via San Cesario 14
  • Martina Franca (TA) · Via A. Fighera I, trav. 9
  • Manduria (TA) Via G. Guerzoni 44
  • Bucarest (RO) · Strada G. Ionescu 63
  • Bari · Via Tridente 22

Sede Centrale

73043 Copertino (LE) · Via Casole 165/169

Telefono
+39 0832 930052

Mobile
388 1999229
328 7050676
329 1579398
392 3113391
320 9172700
324 8148306

329 6933236
327 9596698

339 2672022

info@csvlecce.it
segreteria@csvlecce.it
csv.lecce@pec.it

Orari di Ufficio

dal Lunedì al Venerdì
9.30-13.00 | 15.30-19.00

Sabato
9.30-12.30

I nostri siti
www.csvlecce.it
www.centrostudivalentino.it

© Copyright - Centro Studi Valentino - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • CONTATTI
  • INFO +39 0832 930052
  • PRIVACY E COOKIES
Scorrere verso l’alto