• CONTATTI
  • INFO +39 0832 930052
  • PRIVACY E COOKIES
POLO UNIVERSITARIO ECAMPUS | FORMAZIONE ACCADEMICA E PROFESSIONALE H24
Centro Studi Valentino
  • HOME
  • CORSI DI LAUREA
    • Facoltà di Economia
      • LAUREE TRIENNALI
      • LAUREE BIENNALI
      • • • •
      • L15 | SCIENZE DEL TURISMO
      • L33 | SCIENZE ECONOMICHE
      • • • •
      • LM56 | SCIENZE DELL’ECONOMIA
    • Facoltà di Giurisprudenza
      • LAUREE TRIENNALI
      • LAUREE 5 ANNI
      • • • •
      • L14 | SERVIZI GIURIDICI
      • L20 | SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
      • L36 | SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
      • • • •
      • LMG1 | GIURISPRUDENZA
    • Facoltà di Ingegneria
      • LAUREE TRIENNALI
      • LAUREE BIENNALI
      • • • •
      • L7 | CIVILE E AMBIENTALE
      • L8 | INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONE
      • L9 | INDUSTRIALE
      • • • •
      • LM23 | CIVILE E AMBIENTALE
      • LM32 | INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONE
      • LM33 | INDUSTRIALE
    • Facoltà di Lettere
      • LAUREE TRIENNALI
      • LAUREE BIENNALI
      • • • •
      • L3 | DISCIPLINE DELLE ARTI FIGURATIVE DELLO SPETTACOLO E DELLA MODA
      • L10 | LETTERE, LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
      • L11 | LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
      • • • •
      • LM14 | LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
      • LM37 | LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE INTERCULTURALE
    • Facoltà di Psicologia
      • LAUREE TRIENNALI
      • LAUREE BIENNALI
      • • • •
      • L13 | SCIENZE BIOLOGICHE
      • L19 | SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
      • L22 | SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
      • L24 | LAUREE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
      • • • •
      • LM51 | PSICOLOGIA
      • LM67 | SCIENZE PER L’ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE
      • LM85 | SCIENZE PEDAGOGICHE
  • MASTER
    • ECONOMIA
    • INGEGNERIA
    • GIURISPRUDENZA
    • LETTERE
    • PSICOLOGIA
    • FORMAZIONE DOCENTI
    • SETTORE SANITARIO
  • MONDO SCUOLA
    • Master Formazione Docenti
      • MASTER I E II LIVELLO
      • CLASSI DI CONCORSO
    • Perfezionamento Docenti
      • TUTTI I CORSI
      • CORSI 120 CFU
      • CORSI 60 CFU
      • CORSI 20 CFU
      • CORSI 8 CFU
    • Percorsi Formativi
      • TFA SOSTEGNO
      • Percorso formativo di 5 CFU | DM 108/2022
    • Certificazioni
      • CERTIFICAZIONI INFORMATICHE
        • PEKIT
        • CODING
        • TABLET
        • DATTILOGRAFIA
        • LIM
        • ASS.COORD.AMM.
      • CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
        • ESB
        • CLIL
        • DIE | FIDESCU
    • DOPOSCUOLA
      • ZOOANTROPOLGIA DIDATTICA
  • ALTRA FORMAZIONE
    • Studiare all’estero
      • ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO E AL SOSTEGNO IN ROMANIA
      • ABOGADO “SPAGNA”
      • DOTTORATO DI RICERCA “SPAGNA”
      • MEDICINA E ODONTOIATRIA ALL’ESTERO
    • Garanzia Giovani
      • Corsi con contributo di frequenza
    • Recupero anni scolastici
      • DIPLOMI
    • Corsi professionali
      • ASSISTENTE-COORDINATORE AMMINISTRATIVO
      • CORSI “OSS”
      • EDUCATORE DOMICILIARE PRIMA INFANZIA
      • LIS LINGUA ITALIANA DEI SEGNI
      • MARINAIO PER LO YACHTING
  • BACHECA
    • ECAMPUS A. A. 2022 / 2023
      • CORSI DI LAUREA A. A. 2022-23
      • MASTER DI FACOLTÀ A. A. 2022/23
      • MASTER FORMAZIONE DOCENTI A. A. 2022/23
      • CORSI PERFEZIONAMENTO DOCENTI A. A. 2022/23
      • PERCORSI FORMATIVI A. A. 2022/23
    • VADEMECUM
      • ELENCO DELLE LAUREE PRIMO LIVELLO
      • ELENCO DELLE LAUREE MAGISTRALI
      • ELENCO DELLE NUOVE CLASSI DI CONCORSO
      • EQUIPARAZIONE TRA CLASSI DELLE LAUREE DM 509 E CLASSI DELLE LAUREE DM 270
      • EQUIPARAZIONI TRA LAUREE DI VECCHIO ORDINAMENTO, LAUREE SPECIALISTICHE E LAUREE MAGISTRALI
      • VALUTAZIONE TITOLI
      • VALUTAZIONI DEL PIANO DI STUDI
      • CFU | Il sistema dei Crediti
      • OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DELLA PROFESSIONE DOCENTE
    • SERVIZI CSV
      • ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE PUGLIA
      • PUBBLICAZIONI OPERE INTELLETTUALI
      • SERVIZIO MAD
      • CARTA DOCENTE
      • MODULISTICA ECAMPUS
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Mail
  • Facebook

MASTER PSICOLOGIA | SETTORE SANITARIO

Gestione delle grandi emergenze

Menu
  • MASTER ECONOMIA
  • MASTER GIURISPRUDENZA
  • MASTER INGEGNERIA
  • MASTER LETTERE
  • MASTER PSICOLOGIA
  • SETTORE SANITARIO

CODICE

· · · ·

DURATA MESI

12

EURO

3900

MASTER I LIVELLO BLENDED | CREDITI 60

La gestione adeguata dell’emergenza passa attraverso la competenza generata nella quotidianità; questo è il concetto che si intende promuovere.
A chi è rivolto? A tutte le figure professionali che desiderano o necessitano implementare le competenze nella gestione delle grandi emergenze con particolare riguardo a quelle meno frequenti, “non convenzionali” ma non per questo meno gravi.

Corsi di laurea di afferenza
Laurea in discipline afferenti ai seguenti SSD: Scienze fisiche, Scienze chimiche, Scienze mediche, Ingegneria civile, industriale, dell’informazione e Architettura, Psicologia, Fisica, Scienze naturali e biologiche, Scienze strategiche, Scienze della terra, Scienze Infermieristiche, Scienze giuridiche economiche e statistiche, Scienze politiche e sociali, Scienze della pianificazione territoriale urbanistica paesaggistica e ambientale

Obiettivi

La gestione delle grandi emergenze presenta certamente grandi difficoltà intrinseche; nonostante le continue implementazioni delle modalità di intervento, tuttavia   continuano a permanere criticità significative, perché:

  • si verificano con sempre maggiore frequenza in relazione a condizioni climatiche e geologiche;
  • ricorrono anche nel contesto dei trasporti a causa sempre più complesse condizioni lavorative e produttive;
  • richiedono professionalità ritenute non “paganti” perché comportano di investire su personale che deve mantenere competenze e non dovrebbe essere impegnato in altre mansioni;
  • pur essendo i soccorsi disciplinati da norme nazionali e internazionali, si continuano ad evidenziare criticità connesse ancora troppo spesso con l’organizzazione della catena degli interventi;
  • difficoltà nell’analisi del problema, deficit di comunicazione, ingentissime ricadute economiche e sociali hanno evidenziato come sia necessario, da parte delle Autorità competenti a tutti i livelli, dotare le rispettive organizzazioni di professionalità dedicate e aggiornate;

Il concetto comune di “grandi emergenze” richiama due degli ambiti più critici della società moderna, ossia l’ambiente e i trasporti. Le grandi emergenze legate a fenomeni sociali o comunque inter umani non sono solitamente vissute come presenti nella società occidentale.

Nell’età post antibiotici non si era mai manifestata una grande emergenza su base biologica, mentre eventi avversi di tipo radioattivo, anche quando si sono verificati, sono stati apparentemente mitigati dalla copertura delle fonti informative e dalla ritardata evidenza del danno tipica del danno da radiazioni.

Tra le lezioni apprese dalla pandemia Covid19 emerge dunque la necessità di rinvigorire le competenze nella gestione delle grandi emergenze con particolare riguardo a quelle meno frequenti, “non convenzionali”.

Esami

Il master è strutturato in 7 macroaree corrispondenti a 7 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.

Puoi usufruire del bonus da 500 euro de “La Buona Scuola” per finanziare il tuo Master.

Tirocinio e prova finale

Al termine del percorso formativo, superati gli esami di profitto, il candidato deve sostenere una prova finale. Il voto finale è dato dalla somma dei risultati ottenuti nelle prove di esame e della valutazione dell’elaborato finale.

Offerta formativa

GESTIONE DELLE GRANDI EMERGENZE

Programma
INSEGNAMENTI SSD CFU DOCENTI
G1 PARTE GENERALE ING-IND/35 12 Antonio Battistini full on line
I Definizione dei concetti principali e classificazione delle situazioni di emergenza ING-IND/35 2 Felli Lorenzo
II Cenni sui diversi tipi di grandi emergenze ING-IND/35 4 Urso Fabrizio
III Grandi emergenze e istituzioni: le organzzazioni intrenazionali e la loro dottrina IUS/13 3 Antonio Battistini
IV Organizzazione italiana nella gestione delle emergenza -Protezione Civile, ISS, FFAA, Croce Rossa IUS/10 3 Franco Pagliara
G2 NOZIONI DI LOGISTICA ING-IND/35 9 Pietro Mutolo full on line
I Analisi del territorio ICAR/07 1 Saverio Pirro
II Logistica de trasporti ICAR/05 1 Saverio Pirro
III Logistica delle comunicazioni SPS/08 1 Saverio Pirro
IV Approvvigionamenti locali e rifornimenti ING-IND/35 1 Saverio Pirro
V Logistica sanitaria ING-IND/35 1 Pietro Mutolo
VI Organizzare e gestire un campo ING-IND/35 2 Saverio Pirro
VII Infologistica: le nuove tecnologie per prevenire ed intervenire INF/01 2 Saverio Pirro
G3 CRITCITA’ SPECIFICHE MED/42 9 Francesco Raschellà full on line
I Terremoti e grandi emergenze idrogeologiche GEO/05 1 Marco Libertini
II Epidemie 1 MED/42 2 Giancarlo Petralito
III Epidemie 2 MED/42 2 Filippo Molinari
IV Epidemie 3 MED/42 2 A. Panetta
V Disastri in ambienti ostili ING-IND/35 2 Francesco Raschellà
G4 ESERCITAZIONE PRATICA 1 2 Antonio Battistini presenziale
G5 CRITICITA’ GENERALI SECS-P/10 12 Salvatore Figliuolo full on line
I SANITA’: a.  Organizzazione dei soccorsi sanitari sul luogo del disastro
b.     Strutture sanitarie campali e territoriali
c.      Operazioni MedEvac di massa
d.     Interazione tra Servizi Sanitari Regionali e Sistema di Protezione Civile
e.     Assistenza alla popolazione “fragile o con specifiche necessità” in caso di catastrofe
f.       Ripristino dei Servizi sanitari e socio-sanitari, in caso di catastrofe
MED/09 4 Federico Federighi
II ECONOMIA: a. Impatto economico
b. Contromisure
c. Meccanismi/Organi di supporto nazionali ed internazionali
d. Gestione economica ordinaria e straordinaria: verso la normalità
e. Forza maggiore, eccessiva onerosità, impossibilità sopravvenuta, material adverse event
SECS-P/10 4 Salvatore Figliuolo
III SOCIOLOGIA: a. Impatto sul tessuto sociale
b. Convivere con le criticità
c. Maxi emergenze e mutamenti sociali
d. Ripristino dell’equilibrio sociale
e. Le grandi emergenze ed il consenso politico
SPS/08 2  Antonio Battistini
IV Diritto Internazionale e umanitario IUS/13 2 Silvia Gandola
G6 PSICOLOGIA E TECNICHE DI COMUNICAZIONE NELL’EMERGENZA M-PSI/06 6 Fabio Cippitelli full on line
I Psicologia del management in emergenza M-PSI/05 2 Fabio Cippitelli
II team e leadership nelle situazioni di crisi M-PSI/06 2 Fabio Cippitelli
III pianificazione, decisioni e catena di comando: la condivisione degli obiettivi M-PSI/06 1 Fabio Cippitelli
IV la comunicazione organizzativa ed operativa SPS/08 1 Fabio Cippitelli
G7 ESERCITAZIONE PRATICA 2 2 Antonio Battistini presenziale
PROVA FINALE 8
TOTALE 60
LIVELLO: 1°
DURATA: 12 MESI
DATI AGGIUNTIVI
titolo in inglese
responsabile corso Antonio Battistini
Descrizione requisiti per il conseguimento del titolo. PER CONSEGUIRE IL TITOLO LO STUDENTE DEVE SUPERARE CON ESITO POSITIVO GLI ESAMI DI PROFITTO E   PREDISPORRE UNA TESINA SU UNO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NEL MASTER DA DISCUTERE DI FRONTE AD UNA COMMISSIONE DI DOCENTI
Descrizione delle eventuali prove di ammissione al corso di studio. NON SONO PREVISTE PROVE DI AMMISSIONE
prezzo  €                                                                                     3.900
modalità blended
durata 12 mesi
livello 1°
esami scritti

SEDI D’ESAME IN TUTTA ITALIA
SPENDI QUI IL TUO BONUS DI 500 EURO

Sei già iscritto all’università? Studia con noi, passa all’università online eCampus: anche tu puoi trasferirti, sin da subito, e proseguire il tuo percorso di studi online.

  • Lezioni online da computer, tablet o smartphone
  • Tutor online a tua disposizione per tutto il percorso universitario
  • Su richiesta, hai un tutor personale online che ti affianca nello studio
  • Puoi contattare facilmente i docenti attraverso la live chat
  • Con l’app eCampus Club sei sempre in contatto con gli altri studenti

Compila il form per avere informazioni più dettagliate, gratuitamente e senza impegno.

MASTER PSICOLOGIA | SETTORE SANITARIO

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

MASTER UNIVERSITARI I E II LIVELLO

SPENDI QUI IL TUO BONUS

Come funziona la Carta del Docente?

Master Settore Sanitario

  • Biomeccanica e interferenze neurofisiologiche alla postura
  • Case Manager Infermieristico
  • Estetica oncologica: ricostruire l’immagine di se
  • Formazione degli educatori area sociosanitaria
  • Gestione delle grandi emergenze
  • Gestione e Coordinamento dell’Area socio-sanitaria
  • I Professionisti Sanitari del futuro | aspetti giuridici, medico-legali e relazionali
  • Infermieristica di ambito psichiatrico
  • Infermieristica nella Medicina estetica
  • La gestione delle Cure palliative e Terapie del dolore
  • Laserologia | Tecnologia Laser in Medicina, Chirurgia ed Odontoiatria
  • Management per il Coordinamento delle Professioni Sanitarie
  • Management per la Direzione di Struttura complessa
  • Manager 4.0 in Sanità
  • Nutrizione e Dietologia
  • Risk Management in Sanità
  • Valutazione Posturale strumentale ed Analisi del movimento
  • Valutazione motoria e posturale

Master Universitari

  • • Master di Economia
  • • Master di Giurisprudenza
  • • Master di Ingegneria
  • • Master di Lettere
  • • Master di Psicologia

Centro Studi Valentino

Ente di Formazione Professionale e Accademica accreditato dalla Regione Puglia. Polo Universitario e sede d’esame dell’Università eCampus, si occupa di formazione, ricerca, divulgazione del sapere tecnico-scientifico e svolge attività formative e di ricerca in diversi settori professionali. Il Centro si avvale della collaborazione di diverse Università, sia pubbliche sia private, italiane ed internazionali.

Siamo presenti

  • Copertino (LE) · Via Casole 165/169
  • Lecce · Via San Cesario 14
  • Martina Franca (TA) · Via A. Fighera I, trav. 9
  • Manduria (TA) Via G. Guerzoni 44
  • Bucarest (RO) · Strada G. Ionescu 63
  • Bari · Via Tridente 22

Sede Centrale

73043 Copertino (LE) · Via Casole 165/169

Telefono
+39 0832 930052

Mobile
388 1999229
328 7050676
329 1579398
392 3113391
320 9172700
324 8148306

329 6933236
327 9596698

339 2672022

info@csvlecce.it
segreteria@csvlecce.it
csv.lecce@pec.it

Orari di Ufficio

dal Lunedì al Venerdì
9.30-13.00 | 15.30-19.00

Sabato
9.30-12.30

I nostri siti
www.csvlecce.it
www.centrostudivalentino.it

© Copyright - Centro Studi Valentino - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • CONTATTI
  • INFO +39 0832 930052
  • PRIVACY E COOKIES
Risk Management in Sanità Gestione e Coordinamento dell’Area socio-sanitaria
Scorrere verso l’alto