• CONTATTI
  • STUDIO LEGALE VALENTINO
  • INFO +39 0832 930052
  • PRIVACY E COOKIES
POLO UNIVERSITARIO ECAMPUS LINK CAMPUS | FORMAZIONE ACCADEMICA E PROFESSIONALE H24
Centro Studi Valentino
  • HOME
  • eCampus University
    • CORSI DI LAUREA
      • ECONOMIA
      • GIURISPRUDENZA
      • INGEGNERIA
      • LETTERE
      • PSICOLOGIA
    • MASTER
      • ECONOMIA
      • INGEGNERIA
      • GIURISPRUDENZA
      • LETTERE
      • PSICOLOGIA
      • FORMAZIONE DOCENTI
      • CLASSI DI CONCORSO
      • SETTORE SANITARIO
    • CORSI DI PERFEZIONAMENTO
    • DOTTORATO DI RICERCA
  • Link University
    • Corsi di Studio
    • Percorsi Formativi Abilitanti A.A. 2024/2025 Link Campus
    • Corsi di specializzazione sul sostegno
    • Scienze della formazione primaria | LM-85 bis
  • MONDO SCUOLA
    • Percorsi Formativi
      • PERCORSI ABILITANTI ALL’INSEGNAMENTO 30 | 36 | 60 CFU
      • Percorsi Formativi Abilitanti A.A. 2024/2025 Link Campus
      • FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL PERSONALE DOCENTE 5CFU | DM 108/2022
      • TFA SOSTEGNO
      • INDIRE ED UNIVERSITÀ COMPLETERANNO LA TUA FORMAZIONE
    • Perfezionamento Docenti
      • TUTTI I CORSI
    • Certificazioni
      • CERTIFICAZIONI INFORMATICHE
        • PEKIT
        • CODING
        • TABLET
        • DATTILOGRAFIA
        • LIM
        • ASS.COORD.AMM.
      • CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
        • ESB
        • CLIL
        • DIE | FIDESCU
    • DOPOSCUOLA
      • ZOOANTROPOLGIA DIDATTICA
  • ALTRA FORMAZIONE
    • Studiare all’estero
      • ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO E AL SOSTEGNO IN ROMANIA
      • ABOGADO “SPAGNA”
      • DOTTORATO DI RICERCA “SPAGNA”
      • MEDICINA E ODONTOIATRIA ALL’ESTERO
    • Garanzia Giovani
      • Assistente di Studio Odontoiatrico | ASO
      • Interior Designer
      • Segreteria per uffici legali e studi professionali
      • Manutentore Meccanico
      • Social Media Marketing
      • Sarto / Fashion Designer
      • Addetto alla Cucina
      • Tecnico per le riprese ed il montaggio video digitale
      • Cake Design / Arte Pasticcera
      • Fotografo Digitale
      • Corso di Lingua Spagnola Base A2
      • Graphic Designer
      • Addetto alla sala / Cameriere
      • Wedding e private events planner
      • Make Up Artist
    • Recupero anni scolastici
      • DIPLOMI
    • Corsi professionali
      • ASSISTENTE-COORDINATORE AMMINISTRATIVO
      • ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO
      • CORSI “OSS”
      • EDUCATORE DOMICILIARE PRIMA INFANZIA
      • LIS LINGUA ITALIANA DEI SEGNI
      • MARINAIO PER LO YACHTING
  • BACHECA
    • ECAMPUS
      • CORSI DI LAUREA
      • CORSI E MASTER ECAMPUS
      • MASTER FORMAZIONE DOCENTI
    • PERCORSI FORMATIVI
      • CORSI PERFEZIONAMENTO DOCENTI
    • VADEMECUM
      • ELENCO DELLE LAUREE PRIMO LIVELLO
      • ELENCO DELLE LAUREE MAGISTRALI
      • ELENCO DELLE NUOVE CLASSI DI CONCORSO
      • EQUIPARAZIONE TRA CLASSI DELLE LAUREE DM 509 E CLASSI DELLE LAUREE DM 270
      • EQUIPARAZIONI TRA LAUREE DI VECCHIO ORDINAMENTO, LAUREE SPECIALISTICHE E LAUREE MAGISTRALI
      • VALUTAZIONE TITOLI
      • CFU | Il sistema dei Crediti
      • OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DELLA PROFESSIONE DOCENTE
    • SERVIZI CSV
      • ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE PUGLIA
      • PUBBLICAZIONI OPERE INTELLETTUALI
      • SERVIZIO MAD
      • CARTA DOCENTE
      • MODULISTICA ECAMPUS
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • Collegamento a Mail
  • Collegamento a Facebook

FACOLTÀ DI ECONOMIA | CORSI DI LAUREE TRIENNALI

Economia e Commercio

  • L33 | SCIENZE ECONOMICHE
  • L15 | SCIENZE DEL TURISMO
  • LM56 | SCIENZE DELL’ECONOMIA

CLASSE DI LAUREA

L33

CREDITI FORMATIVI

180

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

Il percorso di studi assicura un efficace apprendimento delle conoscenze di base e di metodo nelle materie economiche, anche con l’ausilio degli strumenti formali della matematica e della statistica, nonché l’approfondimento delle norme giuridiche che regolano la vita sociale e gli aspetti economici della stessa. La proposta formativa dedica ampio spazio al perfezionamento delle conoscenze nell’area giuridica e aziendale, per rafforzare la preparazione di chi volesse intraprendere attività consulenziali, contabili e libero-professionali.

I laureati in Economia e Commercio

  • possiedono solide conoscenze e competenze nelle discipline economiche e aziendali;
  • hanno un’adeguata padronanza degli strumenti matematico-statistici e un’adeguata conoscenza dei principi e istituti dell’ordinamento giuridico;
  • sono in grado di analizzare e affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto;
  • hanno competenze relativamente alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati necessari allo svolgimento dell’analisi economica;
  • possiedono gli strumenti analitici per l’interpretazione e la soluzione di problemi economici e gestionali, con riferimento alla contabilità, alla finanza e al management dei servizi;
  • conoscono i processi di intermediazione finanziaria e dei mercati dei capitali;
  • hanno un’adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi.

Didattica

Il percorso formativo prevede, tra l’altro:

  • attività di didattica erogativa (video-lezioni, lezioni in web conference, ecc.);
  • attività di didattica interattiva (quiz, faqs, web forum, wiki, ecc.);
  • esercitazioni e prove pratiche;
  • partecipazione a seminari tenuti da docenti qualificati e da esperti in materie economiche e giuridiche; › acquisizione di abilità linguistiche, con approfondimento della lingua inglese;
  • predisposizione e redazione di un elaborato finale.

Periodi di tirocinio presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre alla possibilità di soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, completano il percorso formativo.

Sbocchi Occupazionali

I principali settori nei quali i laureati in Economia e Commercio possono inserirsi sono:

  1. la libera professione, come revisori contabili, ragionieri e periti commerciali, esperti contabili (a seguito del periodo di tirocinio, del superamento dell’Esame di Stato e dell’iscrizione alla sezione B dell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili);
  2. il settore bancario e della finanza (banche, assicurazioni, operatori del mercato finanziario, istituzioni finanziarie internazionali);
  3. i settori economici e dei servizi (del pubblico, del privato e dell’economia sociale);
  4. i centri studi di banche e società finanziarie e i centri di ricerca di organizzazioni nazionali e internazionali;
  5. il giornalismo specializzato in campo economico-finanziario;
  6. la borsa e il marketing, contesti dinamici connotati da incertezza e rischio, nei quali è richiesta una profonda capacità di analisi, interpretazione e decisione;
  7. l’insegnamento, secondo le norme che regolano l’accesso alla docenza.

Piano di studi

ECONOMIA E COMMERCIO | L33

I Anno
SSD Esame CFU
SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE 9
SECS-P/12 STORIA ECONOMICA 9
SECS-S/06 METODI MATEMATICI 6
SECS-S/01 STATISTICA 9
SECS-P/01 MICROECONOMIA 9
L-LIN/12 LINGUA INGLESE 5
SECS-P/08 GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING (MUTUA SU L20) 6
UNO A SCELTA TRA:
SECS-P/01 MERCATI FINANZIARI INTERNAZIONALI 6
SECS-P/01 IMPRESE E MERCATI 6
II Anno
SSD Esame CFU
IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE (A) (mutua su LM37) 9
SECS-P/07 ANALISI DI BILANCIO 6
SECS-P/07 RAGIONERIA E CONTABILITA’ AZIENDALE [B] 9
SECS-P/01 MACROECONOMIA 9
SECS-P/11 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI [B] 9
SECS-S/06 MATEMATICA FINANZIARIA 6
SECS-P/09
FINANZA AZIENDALE [B]
9
III Anno
SSD Esame CFU
ING-INF/05 abilità informatiche e telematiche 2
SECS-P/08 ECONOMIA DEL CAPITALE UMANO D’IMPRESA 6
IUS/09 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO [C] 9
IUS/05 DIRITTO BANCARIO 9
SECS-P/03 SCIENZA DELLE FINANZE 9
SECS-P/06 ECONOMIA APPLICATA 9
M-PSI/06 seminario “La gestione del colloquio individuale e di gruppo per l’inserimento nel mondo del lavoro” 2
prova finale 6
a scelta 12
A scelta dello studente
SSD Esame CFU
DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI 6
COMUNICAZIONE D’IMPRESA (mutua su L20) 6
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO (INTELLIGENZE MANAGERIALI) 6
DALLA SOCIETA’ DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE 6
DIRITTO TRIBUTARIO 6
DIRITTO IMMOBILIARE 6
ECONOMIA E TECNICA DELLA GESTIONE DEI COMPLESSI IMMOBILIARI 6
DIRITTO DEL LAVORO 6
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (D) 6
Governance dell’Unione Europea (mutuata da L36) 6
ECONOMIA REGIONALE E DEI SISTEMI TERRITORIALI 6
FONDAMENTI DI RICERCA E SELEZIONE DELLE RISORSE UMANE 6
REVISIONE AZIENDALE 6
STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATA 6
DIRITTO DELL’ECONOMIA 6

MOTIVAZIONI, SCOPI E DESTINATARI DEL CORSO DI LAUREA

ECONOMIA E COMMERCIO

Perché
Che la scienza economica abbia bisogno di recuperare in maniera più efficace i legami con il principio di realtà è noto agli addetti ai lavori come al semplice operatore economico, il quale, nel tentativo di comprendere in che contesto lavora, su quali prospettive può contare e da quali rischi deve difendersi, si trova di fronte non tanto a pareri diversi, quanto a pareri contraddittori. Si tratta infatti di pareri ricavati da modelli di grande eleganza logico-matematica, che, però, troppo spesso, per legittimare la loro scientificità, rischiano di perdere di vista le condizioni reali della vita economica.
Noi intendiamo proporre un corso di laurea che, nel rispetto dei tradizionali assi di formazione tipici dei corsi di laurea in economia e commercio, contribuisca a ridurre la forbice tra modelli teorici e realtà economica, della quale si intendono sottolineare quattro aspetti importanti.

  1. Il concetto di razionalità. L’economia esprime il modo di rapportarsi dell’uomo nei confronti della natura e della società e dunque è un’attività in cui sono operanti tutte le facoltà e le capacità umane: razionali, emotive, affettive, religiose, etiche. C’è una forte valenza psicologica in ogni attività economica, che un tecnico dell’economia non può collocare tra i disturbi, dal momento che essi incidono concretamente nella formazione degli eventi economici. Il concetto di razionalità non può essere applicato in astratto a dei fenomeni bonificati da ogni impurità irrazionale, ma deve essere applicato nel concreto di ciò che realmente avviene. È un concetto complesso che va approfondito.
  2. Variabili da non dimenticare. Il corso intende promuovere l’integrazione, nei modelli teorici correnti, di variabili da essi ritenute a torto esogene, di cui le più importanti ci sembrano: la moneta, le istituzioni, le tecnologie, l’ambiente.
  3. La dinamica dei sistemi economici. I sistemi economici, oggi più di ieri, sono distanti dall’equilibrio, il che offre molte opportunità, ma presenta anche alcuni rischi. Comprendere e governare un sistema distante dall’equilibrio significa disporre di strumenti di interpretazione e di simulazione raffinati, e soprattutto di una buona capacità di individuare le linee evolutive con cui detti sistemi cercano di ritornare allo stato di equilibrio precedente o di trovarne uno di nuovo.
  4. Economia e cultura. Il corso, pur tenendo conto della dimensione globale dell’economia di oggi, sottolinea le differenze nazionali e/o regionali dei singoli sistemi capitalistici e dunque mette in primo piano considerazioni di storia economica, di geoeconomia, di antropologia, di cultura politica.

Per chi
È dal 2000 (cfr. Indagine nazionale sui fabbisogni formativi, promossa dal Ministero del lavoro e della previdenza sociale e curata dall’Organismobilaterale per la formazione) che il mercato del lavoro evidenzia la domanda crescente di competenze economiche e commerciali in tutti i settori. Più recentemente, dai dati forniti dal Sistema Informativo Excelsior (2001, 2002, 2003), sappiamo che i laureati più ricercati risultano quelli del settore economico-giuridico-sociale, a cui è destinato il 35% dei posti disponibili. Particolarmente richiesto è il titolo di laurea in economia e commercio, con una ricerca da parte delle aziende di tali laureati pari al 25,9%.
Il corso è quindi destinato ai giovani che hanno interessi di tipo economico e commerciale, ma anche ai professionisti (promotori finanziari, operatori di borsa, ragionieri e commercialisti) che ritengono necessario disporre di conoscenze e di competenze più adeguate per capire il sistema economico di oggi e per operare con efficacia in esso.

Come
I curricula del corso di laurea comprendono attività finalizzate all’acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze economiche e di metodi matematico-statistici propri dell’economia nel suo complesso, nonché alla modellizzazione di fenomeni economici, sociali e culturali. Comprendono inoltre attività di lettura e valutazione degli eventi economici correnti, esercitazioni pratiche in specifici settori applicativi, periodi di tirocinio presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è pari almeno al 60 per cento dell’impegno orario complessivo, con possibilità di percentuali minori per singole attività formative a elevato contenuto sperimentale o pratico.

Prospettive di ricerca
Le questioni economiche che abbisognano di consistenti apporti di ricerca e di elaborazione scientifica sono tante. Individuiamo tra queste: l’incidenza degli stati emotivi sulle scelte economiche; lo sviluppo di modelli commerciali equo-solidali, la cui valenza etica sembra premiare i risultati economici e gli effetti di sviluppo che ne derivano; la funzione delle nuove tecnologie nel nuovo modo di fare economia oggi; evoluzioni e incidenza delle istituzioni internazionali sull’economia reale.

Prerequisiti per l’iscrizione
Non sono previsti test di ammissione al corso.

Organizzazione del corso di studi
Presidente del corso di laurea: Prof. Elisabetta Bertacchini
Docenti di riferimento: ELISABETTA BERTACCHINI, GIOVANNI GRIPPO, MAURIZIO PASQUETTI, RICCARDO BOTTERI, MANUELA CIANI SCARNICCI, ANTONELLA LAINO, FRANCESCO NAPOLI, COMITE UBALDO, ANGELINA MARCELLI, PAOLA TODINI, RAOUL COCCARDA, FRANCESCO BOLLAZZI

Le opportunità di lavoro per i laureati in Economia e Commercio
Quale sono le professioni che si possono svolgere dopo aver conseguito la laurea in Economia e commercio?
I principali ambiti lavorativi nei quali i laureati in economia e commercio possono inserirsi sono i seguenti:

  • la libera professione, come revisori contabili, ragionieri e periti commerciali, dottori commercialisti (a seguito del periodo triennale di praticantato, del superamento dell’esame di abilitazione e dell’iscrizione ai relativi albi professionali);
  • l’attività, anche dirigenziale, nel settore bancario e della finanza (banche, assicurazioni, operatori del mercato finanziario, istituzioni finanziarie internazionali);
  • l’attività nei settori economici e dei servizi (del pubblico, del privato e dell’economia sociale);
  • i centri studi di banche e società finanziarie e i centri di ricerca di organizzazioni nazionali e internazionali;
  • il giornalismo specializzato in campo finanziario;
  • l’insegnamento, secondo le norme che regolano l’accesso alla docenza.

Il conseguimento della laurea specialistica
Dopo la laurea triennale in Economia e commercio, si può conseguire una laurea specialistica?
Certamente. Il proseguimento degli studi per conseguire una laurea specialistica (2 anni), è disciplinato dal Regolamento dell’ Ateneo nel quale si intende frequentare gli ulteriori 2 anni.

Le modalità del riconoscimento dei crediti ottenuti nel triennio vengono stabilite dal Regolamento didattico del Corso di laurea specialistica cui si vuol accedere.

  • Nello specifico, il corso di laurea triennale in Economia e commercio assicura la formazione di base per l’ eventuale prosecuzione degli studi verso le lauree specialistiche nelle classi: LS 64 (Lauree Specialistiche in Scienze dell’Economia), LS 83 (Lauree Specialistiche in Scienze Economiche per l’Ambiente e la Cultura), LS 84 (Lauree Specialistiche in Scienze Economico-Aziendali), LS 91 (Lauree Specialistiche in Statistica Economica, Finanziaria ed Attuariale).
SEDI D’ESAME IN TUTTA ITALIA
SPENDI QUI IL TUO BONUS DI 500 EURO

Sei già iscritto all’università? Studia con noi, passa all’università online eCampus: anche tu puoi trasferirti, sin da subito, e proseguire il tuo percorso di studi online.

  • Lezioni online da computer, tablet o smartphone
  • Tutor online a tua disposizione per tutto il percorso universitario
  • Su richiesta, hai un tutor personale online che ti affianca nello studio
  • Puoi contattare facilmente i docenti attraverso la live chat
  • Con l’app eCampus Club sei sempre in contatto con gli altri studenti

Compila il form per avere informazioni più dettagliate, gratuitamente e senza impegno.

ECONOMIA | L33

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Corsi Triennali

  • • Economia e Commercio
  • • Psicoeconomia
  • • Scienze Bancarie e Assicurative
  • • Start-up di Impresa e Modelli di business
  • • Scienze del Turismo | Management e Turismo culturali
  • • Scienze del Turismo | Management dell’Ospitalità e del Territorio

CorsI BiennalI

  • • Scienze dell’Economia | Base
  • • Green Economy e Sostenibilità
  • • E-commerce e Digital Management

Master di Economia

  • MBA | Master Business Administration
  • Risorse umane, lavoro e organizzazione

Studia con noi

L’Università online è alla portata di tutti poichè chiunque, indipendentemente da dove si trovi ed in qualsiasi momento, attraverso la rete può usufruire degli insegnamenti dei docenti migliori e dell’assistenza di tutor qualificati.

Solo con l’università online è possibile di personalizzare il servizio, operando tramite un approccio individuale calibrato sulle esigenze del singolo. Ogni studente ha un suo percorso formativo, tanto più efficace quanto più ritagliato sui suoi bisogni reali. Ne consegue che chi studia online sa di potersi laureare in tempi certi, senza sprecare tempo.

Facoltà eCampus

  • • Economia
  • • Giurisprudenza
  • • Ingegneria
  • • Lettere
  • • Psicologia

Centro Studi Valentino

Ente di Formazione Professionale e Accademica accreditato dalla Regione Puglia. Polo Universitario e sede d’esame delle Università eCampus e Link Campus, si occupa di formazione, ricerca, divulgazione del sapere tecnico-scientifico e svolge attività formative e di ricerca in diversi settori professionali. Il Centro si avvale della collaborazione di diverse Università, sia pubbliche sia private, italiane ed internazionali.

Siamo presenti

  • Copertino (LE) · Via Giovanni Amendola 164
  • Lecce · Via San Cesario 14
  • Manduria (TA) Via G. Guerzoni 44
  • Bucarest (RO) · Strada G. Ionescu 63
  • Bari · Via Tridente 22

Sede Centrale

73043 Copertino (LE) · Via Casole 165/169

Telefono
+39 0832 930052

Mobile
339 2672022
328 3379340
320 9172700
327 9596698

info@csvlecce.it
segreteria@csvlecce.it
csv.lecce@pec.it

Orari di Ufficio

dal Lunedì al Venerdì
Orario Continuato
9.30 | 17.30

I nostri siti
www.csvlecce.it
www.centrostudivalentino.it

© Copyright - Centro Studi Valentino - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • CONTATTI
  • STUDIO LEGALE VALENTINO
  • INFO +39 0832 930052
  • PRIVACY E COOKIES
Collegamento a: Ingegneria Civile e Ambientale indirizzo Paesaggistico Collegamento a: Ingegneria Civile e Ambientale indirizzo Paesaggistico Ingegneria Civile e Ambientale indirizzo Paesaggistico Collegamento a: Psicoeconomia Collegamento a: Psicoeconomia Psicoeconomia
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok