• CONTATTI
  • INFO +39 0832 930052
  • PRIVACY E COOKIES
POLO UNIVERSITARIO ECAMPUS | FORMAZIONE ACCADEMICA E PROFESSIONALE H24
Centro Studi Valentino
  • HOME
  • CORSI DI LAUREA
    • Facoltà di Economia
      • LAUREE TRIENNALI
      • LAUREE BIENNALI
      • • • •
      • L15 | SCIENZE DEL TURISMO
      • L33 | SCIENZE ECONOMICHE
      • • • •
      • LM56 | SCIENZE DELL’ECONOMIA
    • Facoltà di Giurisprudenza
      • LAUREE TRIENNALI
      • LAUREE 5 ANNI
      • • • •
      • L14 | SERVIZI GIURIDICI
      • L20 | SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
      • L36 | SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
      • • • •
      • LMG1 | GIURISPRUDENZA
    • Facoltà di Ingegneria
      • LAUREE TRIENNALI
      • LAUREE BIENNALI
      • • • •
      • L7 | CIVILE E AMBIENTALE
      • L8 | INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONE
      • L9 | INDUSTRIALE
      • • • •
      • LM23 | CIVILE E AMBIENTALE
      • LM32 | INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONE
      • LM33 | INDUSTRIALE
    • Facoltà di Lettere
      • LAUREE TRIENNALI
      • LAUREE BIENNALI
      • • • •
      • L3 | DISCIPLINE DELLE ARTI FIGURATIVE DELLO SPETTACOLO E DELLA MODA
      • L10 | LETTERE, LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
      • L11 | LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
      • • • •
      • LM14 | LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
      • LM37 | LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE INTERCULTURALE
    • Facoltà di Psicologia
      • LAUREE TRIENNALI
      • LAUREE BIENNALI
      • • • •
      • L13 | SCIENZE BIOLOGICHE
      • L19 | SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
      • L22 | SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
      • L24 | LAUREE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
      • • • •
      • LM51 | PSICOLOGIA
      • LM67 | SCIENZE PER L’ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE
      • LM85 | SCIENZE PEDAGOGICHE
  • MASTER
    • ECONOMIA
    • INGEGNERIA
    • GIURISPRUDENZA
    • LETTERE
    • PSICOLOGIA
    • FORMAZIONE DOCENTI
    • SETTORE SANITARIO
  • MONDO SCUOLA
    • Master Formazione Docenti
      • MASTER I E II LIVELLO
      • CLASSI DI CONCORSO
    • Perfezionamento Docenti
      • TUTTI I CORSI
      • CORSI 120 CFU
      • CORSI 60 CFU
      • CORSI 20 CFU
      • CORSI 8 CFU
    • Percorsi Formativi
      • TFA SOSTEGNO
      • Percorso formativo di 5 CFU | DM 108/2022
    • Certificazioni
      • CERTIFICAZIONI INFORMATICHE
        • PEKIT
        • CODING
        • TABLET
        • DATTILOGRAFIA
        • LIM
        • ASS.COORD.AMM.
      • CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
        • ESB
        • CLIL
        • DIE | FIDESCU
    • DOPOSCUOLA
      • ZOOANTROPOLGIA DIDATTICA
  • ALTRA FORMAZIONE
    • Studiare all’estero
      • ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO E AL SOSTEGNO IN ROMANIA
      • ABOGADO “SPAGNA”
      • DOTTORATO DI RICERCA “SPAGNA”
      • MEDICINA E ODONTOIATRIA ALL’ESTERO
    • Garanzia Giovani
      • Corsi con contributo di frequenza
    • Recupero anni scolastici
      • DIPLOMI
    • Corsi professionali
      • ASSISTENTE-COORDINATORE AMMINISTRATIVO
      • CORSI “OSS”
      • EDUCATORE DOMICILIARE PRIMA INFANZIA
      • LIS LINGUA ITALIANA DEI SEGNI
      • MARINAIO PER LO YACHTING
  • BACHECA
    • ECAMPUS A. A. 2022 / 2023
      • CORSI DI LAUREA A. A. 2022-23
      • MASTER DI FACOLTÀ A. A. 2022/23
      • MASTER FORMAZIONE DOCENTI A. A. 2022/23
      • CORSI PERFEZIONAMENTO DOCENTI A. A. 2022/23
      • PERCORSI FORMATIVI A. A. 2022/23
    • VADEMECUM
      • ELENCO DELLE LAUREE PRIMO LIVELLO
      • ELENCO DELLE LAUREE MAGISTRALI
      • ELENCO DELLE NUOVE CLASSI DI CONCORSO
      • EQUIPARAZIONE TRA CLASSI DELLE LAUREE DM 509 E CLASSI DELLE LAUREE DM 270
      • EQUIPARAZIONI TRA LAUREE DI VECCHIO ORDINAMENTO, LAUREE SPECIALISTICHE E LAUREE MAGISTRALI
      • VALUTAZIONE TITOLI
      • VALUTAZIONI DEL PIANO DI STUDI
      • CFU | Il sistema dei Crediti
      • OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DELLA PROFESSIONE DOCENTE
    • SERVIZI CSV
      • ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE PUGLIA
      • PUBBLICAZIONI OPERE INTELLETTUALI
      • SERVIZIO MAD
      • CARTA DOCENTE
      • MODULISTICA ECAMPUS
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Mail
  • Facebook

MASTER PSICOLOGIA

Teoria e Metodologia dell’allenamento nel calcio

Menu
  • MASTER ECONOMIA
  • MASTER GIURISPRUDENZA
  • MASTER INGEGNERIA
  • MASTER LETTERE
  • MASTER PSICOLOGIA
  • SETTORE SANITARIO

CODICE

· · · ·

DURATA MESI

12

EURO

000

MASTER I E II LIVELLO FULL ONLINE E FRONTALI | CREDITI 60

Direttore: Prof. Carlo Baldari

Coordinatore: Prof. Fabrizio Perroni

Comitato Scientifico:

Prof. Carlo BALDARI
Professore Ordinario Università eCampus

Prof. Fabrizio PERRONI
Professore Università eCampus

Prof. Roberto RUSSO
Professore Università eCampus

Dr. Enrico DEMARCHI
Vice-Presidente Settore Tecnico F.I.G.C.

Dr. Renzo ULIVIERI
Direttore Scuola Allenatori F.I.G.C. –Pres. A.I.A.C.

Il master è patrocinato da

Obiettivi e destinatari

L’obiettivo del Master è fornire insegnamenti teorici e pratici, basati sull’evidenza scientifica per permettere allo studente di essere in grado di individuare e monitorare il carico di lavoro dell’atleta, per elaborare e condurre programmi di preparazione fisica per calciatori di squadre di élite e non, nelle diverse fasi della stagione agonistica. Inoltre, le lezioni saranno incentrate sull’analisi dell’epidemiologia degli infortuni nel calcio e la loro riatletizzazione sia in adulti che nei giovani.
Il master è patrocinato dalla “Lega Nazionale Professionisti Serie B”.

Il Master è indirizzato alla formazione di personale specializzato nella preparazione fisica di squadre di élite e dilettanti, di settori giovanili e centri specializzati nella riatletizzazione dell’atleta.

Requisiti di ammissione

Diploma in Educazione Fisica (I.S.E.F.), laurea in Scienze motorie e sportive (classe L/22), laure in Scienze motorie (quadriennale), laurea in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport (classe LM/68), laurea in Scienze dell’Educazione Motoria e delle Attività Adattate (classe LM/67), laurea in Management dello Sport (Classe LM/47), Medici con Specializzazione in Medicina dello Sport, lauree differenti, anche conseguite all’estero, previa valutazione del curriculum vitae e studiorum. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

Durata e struttura

Il Master, che ha durata annuale, si compone di n° 12 moduli didattici (con lezioni sia online che frontali) per un totale di 1.500 ore (lezioni per complessive ore 288; altre attività formative per complessive ore 192; studio individuale per complessive ore 1020):
Per tutti gli iscritti la frequenza al Master è obbligatoria per almeno il 90% delle presenze. Nell’ambito di un ulteriore accrescimento culturale, nel computo delle ore relative alle altre attività formative, sono previsti viaggi di istruzione, congressi e stage. Le attività formative del corso saranno condotte da un corpo docenti costituito sia da personale docente dell’Università eCampus sia della Scuola Allenatori del Settore Tecnico Federale F.I.G.C.

Il 22.6.2020 è stata firmata dal presidente della F.I.G.C. Dr. Gabriele Gravina e dal D.G dell’Università eCampus Dr. Alfonso Lovito la convenzione per l’acquisizione, da parte degli studenti che supereranno il Master 2020-2021, della licenza di “Preparatore Atletico del Settore Giovanile” con relativa iscrizione al Settore Tecnico della F.I.G.C. Inoltre, nel Bando di ammissione al Corso per l’abilitazione a “Preparatore Atletico” (comunicato ufficiale n.180 del 16/1/2020) il Settore Tecnico della F.I.G.C. attribuiva 8 punti al titolo “Preparatore Atletico del Settore Giovanile” conseguito in Master Universitari di I livello con argomentazioni attinenti l’attività atletico-sportiva.

Luogo: Roma

Lezioni: teoriche e pratiche

Frequenza: 1 week-end (venerdi, sabato e domenica) dalle 9.00 alle 18.00 (8 ore per die) al mese. Il calendario definitivo verrà pubblicato a seguito delle nuove disposizioni legate all’emergenza sanitaria COVID-19

Assenze: max 10% del totale

Inizio Previsto: al raggiungimento del numero minimo di iscritti

Offerta formativa

TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO NEL CALCIO | PROGRAMMA

Programma
INSEGNAMENTI SSD CFU Ore DOCENTI tipologia
Fisiologia, anatomia e biomeccanica applicata al calcio BIO/09 3 24 Filippo Macaluso
I Fisiologia applicata all’esercizio fisico BIO/09 1 8 Luciana Labanca on line
II Anatomia applicata all’attività motoria e sportiva BIO/16 1 8 Filippo Macaluso on line
III Biomeccanica e chinesiologia  dell’esercizio MED/33 1 8 Pietro Picerno on line
Elementi di medicina dello sport, di alimentazione ed endocrinologia dell’esercizio fisico MED/50 3 24 Silvia Migliaccio
I Medicina dello sport MED/50 0,5 4 Silvana Giannini frontale
Medicina dello sport MED/50 0,5 4 Riccardo Del Vescovo frontale
II Scienza dell’Alimentazione ed integrazione- Elementi di endocrinologia e stress MED/50 1 8 Silvia Migliaccio on line
III Ematochimica e stress MED/09 1 8 Paolo Borrione frontale
Analisi dei modelli di prestazione e metodi di ricerca nel calcio M-EDF/02 3 24 Laura Guidetti
I modello di prestazione nel calcio 1 M-EDF/02 0,5 4 Stefano Fiorini frontale
II modello di prestazione nel calcio 1 M-EDF/02 0,5 4 Claudio Filippi frontale
III Regolamento del giuoco del calcio M-EDF/02 1 8 Alfredo Trentalange frontale
IV Metodi di ricerca M-EDF/02 1 8 Laura Guidetti on line
Tecnica e tattica calcistica M-EDF/02 3 24 Giancarlo Camolese
I Tecnica/tattica M-EDF/02 1 8 Camolese Giancarlo frontale
II Esercitazioni pratiche M-EDF/02 1 8 Roticiani frontale
III Match Analysis M-EDF/02 1 8 Adriano bacconi frontale
Teoria  e metodologia dei test di valutazione funzionale M-EDF/02 3 24 Carlo Castagna
I La valutazione funzionale nei giovani atleti M-EDF/02 1 8 Maria Chiara Gallotta on line
II La valutazione funzionale: test da laboratorio e da campo M-EDF/02 1 8 Fabrizio Perroni frontale
III Esercitazioni pratiche M-EDF/02 1 8 Carlo Castagna frontale
Metodi e tecniche dell’allenamento della forza M-EDF/02 3 24 Simone Folletti
I Teoria dell’allenamento forza M-EDF/02 1 8 Carlo Varalda frontale
II Metodologia dell’allenamento della forza M-EDF/02 1 8 Simone Folletti frontale
III Esercitazioni partiche M-EDF/02 1 8 Claudio Gaudino frontale
Le componenti aerobiche e anaerobiche nel calcio M-EDF/02 3 24 Antonio Pintus
I componenti aerobiche M-EDF/02 1 8 Antonio Pintus frontale
II componenti anaerobiche M-EDF/02 1 8 Paolo Bertelli frontale
III esercitazioni pratiche M-EDF/02 1 8 Agostino Tibaudi frontale
Agility, velocità, rapidità e repeated sprint ability M-EDF/02 3 24 Italo Sannicandro
I Sprint multidirezionali M-EDF/02 1 8 Roberto sassi frontale
II repeated sprint ability M-EDF/02 1 8 Massimiliano Marchesi frontale
III esercitazioni pratiche: Small Side Game M-EDF/02 1 8 Italo Sannicandro frontale
Accrescimento ed allenamento nei giovani M-EDF/02 3 24 Mario Vetrano
I Accrescimento nei giovani M-EDF/02 1 8 Mario Vetrano on line
II allenamento nei giovani M-EDF/02 1 8 Marco Montini frontale
III esercitazioni pratiche M-EDF/02 1 8 Vito Azzone frontale
psicologia e padagogia applicata M-EDF/02 3 24 Andrea De Giorgio
I pedagogia applicata allo sport M-PED/03 1 8 Claudia Maulini on line
II Element di psicologia nello sport M-PSI/01 1 8 Andrea De Giorgio on line
III Dinamiche di comunicazione negli sport di squadra M-PSI/05 1 8 Giuseppe Vercelli frontale
Traumatologia, prevenzione e recupero dagli nfortuni MED/33 3 24 Matteo Guzzini
I Traumatologia MED/33 1 8 Matteo Guzzini frontale
II Fisioterapia e preparazione fisica dell’atleta infortunato 1 MED/34 0,5 4 Damiano Stefanini frontale
III Esercitazioni partiche 1 MED/34 0,5 4 Marco Ferrelli frontale
IV Fisioterapia e preparazione fisica dell’atleta infortunato 2 M-EDF/02 0,5 4 Damiano Stefanini frontale
V Esercitazioni partiche 2 M-EDF/02 0,5 4 Luca Franceschi frontale
Legislazione , Management e comuncazione IUS/09 3 24  Silvia Morescanti
I Diritto dell’ordinamento sportivo IUS/09 1 8  Silvia Morescanti frontale
II Diritto dell’informazione e della comuncazione, giornalismo sportivo IUS/09 1 8 Catia Augelli frontale
III Il ruolo del Dirigente sportivo nel mondo calcio M-EDF/02 0,5 4 Enrico Demarchi frontale
IV Il ruolo del DS nel mondo calcistico M-EDF/02 0,5 4 Walter Sabatini frontale
totale insegnamenti 36
Laboratorio di analisi delle sedute di allenamento 2 16 stage in squadre professoniste da definire frontale
workshop 2 16
workshop 1 0,5 4 da definire frontale
workshop 2 0,5 4 da definire frontale
workshop 3 0,5 4 da definire frontale
workshop 4 0,5 4 da definire frontale
seminari 1 8
Seminario 1 0,5 4 da definire frontale
Seminario 2 0,5 4 da definire frontale
TIROCINIO 14 cfu
PROVA FINALE 5 cfu
TOTALE 60cfu

TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO | REGOLAMENTO

TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

Linee guida per lo svolgimento del Tirocinio formativo obbligatorio di 350 ore

Il tirocinio in “Teoria e metodologia dell’allenamento” mira fornire insegnamenti pratici, basati sull’evidenza scientifica, per permettere allo studente di essere in grado di individuare e monitorare il carico di lavoro dell’atleta, per elaborare e condurre programmi di preparazione fisica per calciatori di squadre di élite e non, nelle diverse fasi della stagione agonistica e nella riatletizzazione del calciatore sia in adulti che nei giovani.

PREMESSA

Il tirocinio formativo obbligatorio deve essere svolto solo esclusivamente in strutture o enti riconosciuti istituzionalmente come appartenenti ad una delle seguenti tipologie:

  • Scuole calcio riconosciute dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (F.I.G.C.)
  • Strutture e/o Laboratori di ricerca nel calcio
  • Strutture per la riatletizzazione dell’atletaREGOLE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO DI STUDENTI CHE OPERANO PRESSO STRUTTURE APPARTENENTI ALLE CATEGORIE SOPRA DESCRITTEIl corsista è tenuto ad identificare autonomamente la sede di svolgimento del tirocinio, comunicandone all’Università i recapiti tramite posta elettronica.
    Il tirocinio formativo obbligatorio deve essere formalizzato attraverso una Convenzione stipulata tra l’Università e la struttura autorizzata a certificare il tirocinio.

    Il tirocinio può essere svolto nella stessa struttura in cui il corsista presta servizio, purché rientri nelle seguenti tipologie:

  • il tirocinio deve essere svolto fuori dall’orario di lavoro;
  • il tirocinio deve essere eseguito in orari in cui il tutor aziendale sia presente.Il tirocinio può essere svolto in una struttura diversa da quella presso la quale il corsista presta servizio, purché rientri nelle seguenti tipologie:
  • il tirocinio deve essere svolto fuori dall’orario di lavoro;
  • il tirocinio deve essere eseguito in orari in cui il tutor aziendale sia presente.

Il tirocinio prenderà avvio soltanto

  • dopo la stipula della Convenzione tra la struttura ospitante e l’Università;

dopo il perfezionamento di un Progetto formativo che prevede la definizione degli obiettivi e delle modalità del tirocinio, condivisi da tutte le parti (tirocinante, tutor universitario e tutor aziendale) e approvati dalla struttura ospitante e dall’Università ai fini del successivo riconoscimento di crediti formativi universitari per l’attività svolta.

ATTIVAZIONE DELLA CONVENZIONE

Tra l’Ente/struttura ospitante e l’Ente promotore (Università e-Campus ) sarà stipulata una Convenzione tramite l’Università.

Per attivare la Convenzione lo studente, dopo aver preso i debiti accordi con la Struttura ospitante, deve comunicare tramite posta elettronica a ufficio.tirocini@uniecampus.it i recapiti della struttura ospitante (contatto referente aziendale, indirizzo e-mail, recapito telefonico ecc. ) L’ufficio tirocinio provvederà a:

  • contattare l’ente per l’attivazione della Convenzione.
  • Inviare la modulistica allo studente
  • Seguire l’iter burocratico per l’attivazione del tirocinio.

Al termine del tirocinio tutta la documentazione in originale deve essere consegnata alla C. a. dell’Ufficio Tirocini entro i termini di scadenza del deposito della domanda di laurea. La relazione di tirocinio sarà presentata dal corsista in sede di prova finale e costituirà oggetto di valutazione.

ASSICURAZIONI

Le assicurazioni RCT e INAIL, necessarie per lo svolgimento del tirocinio, sono a carico dell’Università

SEDI D’ESAME IN TUTTA ITALIA
SPENDI QUI IL TUO BONUS DI 500 EURO

Sei già iscritto all’università? Studia con noi, passa all’università online eCampus: anche tu puoi trasferirti, sin da subito, e proseguire il tuo percorso di studi online.

  • Lezioni online da computer, tablet o smartphone
  • Tutor online a tua disposizione per tutto il percorso universitario
  • Su richiesta, hai un tutor personale online che ti affianca nello studio
  • Puoi contattare facilmente i docenti attraverso la live chat
  • Con l’app eCampus Club sei sempre in contatto con gli altri studenti

Compila il form per avere informazioni più dettagliate, gratuitamente e senza impegno.

MASTER PSICOLOGIA

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

MASTER UNIVERSITARI I E II LIVELLO

SPENDI QUI IL TUO BONUS

Come funziona la Carta del Docente?

Master di Economia

  • MBA | Master Business Administration
  • SED MED | Sustainable Economic Development in the Mediterranean Area

Master di Giurisprudenza

  • Criminologia | indirizzo Scienze Investigative
  • Criminologia | Medicina e Psicologia penitenziaria
  • Criminologia | indirizzo Psicologia Forense
  • Digital Marketing Pro
  • Digital Marketing Specialist
  • Digital & Graphic Designer
  • Esperto Management della Comunicazione
  • Esperto in Management del Turismo | Promozione e Valorizzazione del Territorio
  • Esperto in Management del Turismo | Operatore Museale e dei Beni Culturali
  • Esperto in Management del Turismo | Gestione dei Servizi Turistici e Alberghieri
  • Operatore giuridico e studi forensi
  • Scienze Informative per la Sicurezza

Master di Ingegneria

  • Energia e Mobilità Sostenibile
  • Esperto in Impianti Tecnologici ed EGE
  • Tutela, valorizzazione e restauro dei beni culturali della chiesa

Master di Lettere

  • Design per l’Industria 4.0
  • Fashion Jewelry
  • Fashion Collection Management
  • Fashion Communication Management
  • Fashion Brand Management
  • Storytelling
  • Sustainable Fashion Design

Master di Psicologia

  • Management per il Coordinamento delle Professioni Sanitarie
  • Gestione e Coordinamento dell’Area socio-sanitaria
  • Management per la Direzione di Struttura complessa
  • Direzione del personale e Sviluppo risorse umane
  • Formazione infermieristica di ambito psichiatrico
  • La Gestione delle Cure Palliative e della Terapia del Dolore
  • Valutazione Posturale strumentale ed Analisi del movimento
  • Formazione degli educatori area sociosanitaria
  • Teoria e Metodologia dell’allenamento nel calcio

Master Settore Sanitario

  • Biomeccanica e interferenze neurofisiologiche alla postura
  • Case Manager Infermieristico
  • Estetica oncologica: ricostruire l’immagine di se
  • Formazione degli educatori area sociosanitaria
  • Gestione delle grandi emergenze
  • Gestione e Coordinamento dell’Area socio-sanitaria
  • I Professionisti Sanitari del futuro | aspetti giuridici, medico-legali e relazionali
  • Infermieristica di ambito psichiatrico
  • Infermieristica nella Medicina estetica
  • La gestione delle Cure palliative e Terapie del dolore
  • Laserologia | Tecnologia Laser in Medicina, Chirurgia ed Odontoiatria
  • Management per il Coordinamento delle Professioni Sanitarie
  • Management per la Direzione di Struttura complessa
  • Manager 4.0 in Sanità
  • Nutrizione e Dietologia
  • Risk Management in Sanità
  • Valutazione Posturale strumentale ed Analisi del movimento
  • Valutazione motoria e posturale

Master di Facoltà

  • • Master di Economia
  • • Master di Giurisprudenza
  • • Master di Ingegneria
  • • Master di Lettere
  • • Master di Psicologia

Centro Studi Valentino

Ente di Formazione Professionale e Accademica accreditato dalla Regione Puglia. Polo Universitario e sede d’esame dell’Università eCampus, si occupa di formazione, ricerca, divulgazione del sapere tecnico-scientifico e svolge attività formative e di ricerca in diversi settori professionali. Il Centro si avvale della collaborazione di diverse Università, sia pubbliche sia private, italiane ed internazionali.

Siamo presenti

  • Copertino (LE) · Via Casole 165/169
  • Lecce · Via San Cesario 14
  • Martina Franca (TA) · Via A. Fighera I, trav. 9
  • Manduria (TA) Via G. Guerzoni 44
  • Bucarest (RO) · Strada G. Ionescu 63
  • Bari · Via Tridente 22

Sede Centrale

73043 Copertino (LE) · Via Casole 165/169

Telefono
+39 0832 930052

Mobile
388 1999229
328 7050676
329 1579398
392 3113391
320 9172700
324 8148306

329 6933236
327 9596698

339 2672022

info@csvlecce.it
segreteria@csvlecce.it
csv.lecce@pec.it

Orari di Ufficio

dal Lunedì al Venerdì
9.30-13.00 | 15.30-19.00

Sabato
9.30-12.30

I nostri siti
www.csvlecce.it
www.centrostudivalentino.it

© Copyright - Centro Studi Valentino - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • CONTATTI
  • INFO +39 0832 930052
  • PRIVACY E COOKIES
Educatore del servizio domiciliare per la Prima infanzia Corso di perfezionamento “CLIL”
Scorrere verso l’alto