• CONTATTI
  • INFO +39 0832 930052
  • PRIVACY E COOKIES
POLO UNIVERSITARIO ECAMPUS | FORMAZIONE ACCADEMICA E PROFESSIONALE H24
Centro Studi Valentino
  • HOME
  • CORSI DI LAUREA
    • Facoltà di Economia
      • LAUREE TRIENNALI
      • LAUREE BIENNALI
      • • • •
      • L15 | SCIENZE DEL TURISMO
      • L33 | SCIENZE ECONOMICHE
      • • • •
      • LM56 | SCIENZE DELL’ECONOMIA
    • Facoltà di Giurisprudenza
      • LAUREE TRIENNALI
      • LAUREE 5 ANNI
      • • • •
      • L14 | SERVIZI GIURIDICI
      • L20 | SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
      • L36 | SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
      • • • •
      • LMG1 | GIURISPRUDENZA
    • Facoltà di Ingegneria
      • LAUREE TRIENNALI
      • LAUREE BIENNALI
      • • • •
      • L7 | CIVILE E AMBIENTALE
      • L8 | INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONE
      • L9 | INDUSTRIALE
      • • • •
      • LM23 | CIVILE E AMBIENTALE
      • LM32 | INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONE
      • LM33 | INDUSTRIALE
    • Facoltà di Lettere
      • LAUREE TRIENNALI
      • LAUREE BIENNALI
      • • • •
      • L3 | DISCIPLINE DELLE ARTI FIGURATIVE DELLO SPETTACOLO E DELLA MODA
      • L10 | LETTERE, LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
      • L11 | LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
      • • • •
      • LM14 | LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA
      • LM37 | LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE INTERCULTURALE
    • Facoltà di Psicologia
      • LAUREE TRIENNALI
      • LAUREE BIENNALI
      • • • •
      • L13 | SCIENZE BIOLOGICHE
      • L19 | SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
      • L22 | SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
      • L24 | LAUREE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
      • • • •
      • LM51 | PSICOLOGIA
      • LM67 | SCIENZE PER L’ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE
      • LM85 | SCIENZE PEDAGOGICHE
  • MASTER
    • ECONOMIA
    • INGEGNERIA
    • GIURISPRUDENZA
    • LETTERE
    • PSICOLOGIA
    • FORMAZIONE DOCENTI
    • SETTORE SANITARIO
  • MONDO SCUOLA
    • Master Formazione Docenti
      • MASTER I E II LIVELLO
      • CLASSI DI CONCORSO
    • Perfezionamento Docenti
      • TUTTI I CORSI
      • CORSI 120 CFU
      • CORSI 60 CFU
      • CORSI 20 CFU
      • CORSI 8 CFU
    • Percorsi Formativi
      • TFA SOSTEGNO
      • Percorso formativo di 5 CFU | DM 108/2022
    • Certificazioni
      • CERTIFICAZIONI INFORMATICHE
        • PEKIT
        • CODING
        • TABLET
        • DATTILOGRAFIA
        • LIM
        • ASS.COORD.AMM.
      • CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
        • ESB
        • CLIL
        • DIE | FIDESCU
    • DOPOSCUOLA
      • ZOOANTROPOLGIA DIDATTICA
  • ALTRA FORMAZIONE
    • Studiare all’estero
      • ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO E AL SOSTEGNO IN ROMANIA
      • ABOGADO “SPAGNA”
      • DOTTORATO DI RICERCA “SPAGNA”
      • MEDICINA E ODONTOIATRIA ALL’ESTERO
    • Garanzia Giovani
      • TUTTI I CORSI
    • Recupero anni scolastici
      • DIPLOMI
    • Corsi professionali
      • ASSISTENTE-COORDINATORE AMMINISTRATIVO
      • CORSI “OSS”
      • EDUCATORE DOMICILIARE PRIMA INFANZIA
      • LIS LINGUA ITALIANA DEI SEGNI
      • MARINAIO PER LO YACHTING
  • BACHECA
    • ECAMPUS A. A. 2022 / 2023
      • CORSI DI LAUREA A. A. 2022-23
      • MASTER DI FACOLTÀ A. A. 2022/23
      • MASTER FORMAZIONE DOCENTI A. A. 2022/23
      • CORSI PERFEZIONAMENTO DOCENTI A. A. 2022/23
      • PERCORSI FORMATIVI A. A. 2022/23
    • VADEMECUM
      • ELENCO DELLE LAUREE PRIMO LIVELLO
      • ELENCO DELLE LAUREE MAGISTRALI
      • ELENCO DELLE NUOVE CLASSI DI CONCORSO
      • EQUIPARAZIONE TRA CLASSI DELLE LAUREE DM 509 E CLASSI DELLE LAUREE DM 270
      • EQUIPARAZIONI TRA LAUREE DI VECCHIO ORDINAMENTO, LAUREE SPECIALISTICHE E LAUREE MAGISTRALI
      • VALUTAZIONE TITOLI
      • VALUTAZIONI DEL PIANO DI STUDI
      • CFU | Il sistema dei Crediti
      • OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DELLA PROFESSIONE DOCENTE
    • SERVIZI CSV
      • ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE PUGLIA
      • PUBBLICAZIONI OPERE INTELLETTUALI
      • SERVIZIO MAD
      • CARTA DOCENTE
      • MODULISTICA ECAMPUS
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Mail
  • Facebook

UNIVERSITÀ ECAMPUS | FORMAZIONE E PERFEZIONAMENTO DOCENTI

Le funzioni dell’ITP nella scuola di oggi

  • MASTER DOCENTI
  • CLASSI DI CONCORSO
  • CORSI DOCENTI
  • PERCORSI FORMATIVI
  • CERTIFICAZIONI
  • BACHECA

CODICE

CPIT

EURO

500

CORSO PER DOCENTI 60 CFU | ORE 1500 | MESI 12 | FULL ONLINE H24

Il Corso di perfezionamento è volto a fornire un valido strumento teorico-pratico a disposizione degli insegnanti di scuola di ogni ordine e grado. In particolare il Corso è diretto all’acquisizione delle competenze per aggiornare il profilo professionale del docente in merito alle nuove metodologie didattiche collaborative e inclusive nell’ambito delle attività tecnico-pratiche.

Alla conclusione del percorso lo studente è in grado di operare nell’ambito pubblico e privato una puntuale, efficace e pertinente azione formativa e progettare, gestire, monitorare e valutare l’intervento didattico in classe, con le famiglie degli studenti e con gli altri soggetti coinvolti

Requisiti di ammissione

Laurea triennale, magistrale o specialistica, diploma di istruzione secondaria superiore.

Destinatari

Il Corso di perfezionamento le funzioni dell’ITP nella scuola di oggi è rivolto ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo e della formazione, purché in possesso di idoneo titolo di studio – Diploma di Scuola secondaria superiore o titolo di studio di pari grado. Sono, inoltre, ammessi coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.

Esami e Punteggio

Prove previste | Predisposizione e discussione di una tesina finale su uno degli argomenti trattati.
Punteggio | 1 punto in graduatoria.

Programma Completo

LE FUNZIONI DELL’ITP NELLA SCUOLA DI OGGI

Programma generale
Ssd Materia Cfu
M-Ped/01 Introduzione alle Funzioni dell’I.T.P nella scuola di Oggi 6
M-Ped/03 La  didattica: l’insegnamento-apprendimento 12
M-Ped/03 Le figure del Docente Ordinario e dell’ITP all’Interno della Classe o Laboratorio 6
M-Ped/03 La valutazione nel sistema scolastico 5
M-Ped/04 Concetti Chiave e Strumenti Operativi dell’I.T.P 6
M-Psi/04 Deficit e DSA: conoscenza ed intervento 10
M-Psi/08 Psicologia clinica della disabilità e dell’integrazione 6
Elaborato finale 9
TOTALE 60

SEDI D’ESAME IN TUTTA ITALIA
SPENDI QUI IL TUO BONUS DI 500 EURO

Sei già iscritto all’università? Studia con noi, passa all’università online eCampus: anche tu puoi trasferirti, sin da subito, e proseguire il tuo percorso di studi online.

  • Lezioni online da computer, tablet o smartphone
  • Tutor online a tua disposizione per tutto il percorso universitario
  • Su richiesta, hai un tutor personale online che ti affianca nello studio
  • Puoi contattare facilmente i docenti attraverso la live chat
  • Con l’app eCampus Club sei sempre in contatto con gli altri studenti

Compila il form per avere informazioni più dettagliate, gratuitamente e senza impegno.

CORSI PERFEZIONAMENTO DOCENTI

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

MONDO SCUOLA

CORSI PERFEZIONAMENTO DOCENTI

SPENDI QUI IL TUO BONUS

Come funziona la Carta del Docente?

CORSI 120 CFU

  • • La scuola delle competenze: progettare, valutare, certificare
  • • Metodologie didattiche integrate e buone pratiche nella scuola dell’innovazione e dell’inclusione

CORSI 60 CFU

  • Pratiche innovative con le tecnologie didattiche: tablet e lavagna multimediale (LIM)
  • Gestire i disturbi dell’apprendimento in prospettiva psico-pedagogica
  • Difficoltà dell’apprendimento in situazioni di handicap e integrazione scolastica
  • Counseling professionale
  • La buona scuola. Metodologie didattiche
  • Glottodidattica infantile
  • Le funzioni dell’ITP nella scuola di oggi
  • Competenze e Metodologie didattiche dell’Animatore digitale
  • Competenze per sviluppare il pensiero computazionale con il Coding
  • Tecnologie digitali e Metodologie didattiche a distanza | Insegnamento di sostegno
  • Tecnologie digitali e Metodologie didattiche a distanza | Scuola dell’infanzia
  • Tecnologie digitali e Metodologie didattiche a distanza | Scuola primaria
  • Tecnologie digitali e Metodologie didattiche a distanza | Scuola secondaria di primo e secondo grado
  • Tecnologie digitali e Metodologie didattiche a distanza | Formazione continua e nei contesti professionali
  • Nuova didattica per le lingue: la Metodologia Clil
  • Metodologie didattiche, l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali (BES)
  • Metodologie didattiche per l’integrazione degli alunni con DSA
  • Il bullismo: interpretazione, fenomenologia, prevenzione e didattica
  • Didattica integrale per il nuovo ambiente di apprendimento
  • La figura dell’Insegnante di Sostegno nella scuola
  • L’insegnamento della lingua italiana agli alunni stranieri
  • Didattica dell’insegnamento con la Metodologia CLIL
  • Psicologia scolastica

CORSI 20 CFU

  • • Didattica espressiva: creatività, disegno, musica
  • • Didattiche e strumenti innovativi per alunni con bisogni educativi speciali (BES)
  • Diventare docenti di sostegno oggi nella scuola italiana
  • Diventare docenti oggi nella scuola dell’infanzia italiana
  • Diventare docenti oggi nella scuola primaria italiana
  • Diventare docenti oggi nella scuola secondaria di I e II grado italiana
  • Letteratura per l’infanzia
  • Psicopedagogia per i disturbi di apprendimento

CORSI 8 CFU

  • La lavagna interattiva multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’apprendimento

Centro Studi Valentino

Ente di Formazione Professionale e Accademica accreditato dalla Regione Puglia. Polo Universitario e sede d’esame dell’Università eCampus, si occupa di formazione, ricerca, divulgazione del sapere tecnico-scientifico e svolge attività formative e di ricerca in diversi settori professionali. Il Centro si avvale della collaborazione di diverse Università, sia pubbliche sia private, italiane ed internazionali.

Siamo presenti

  • Copertino (LE) · Via Casole 165/169
  • Lecce · Via San Cesario 14
  • Martina Franca (TA) · Via A. Fighera I, trav. 9
  • Manduria (TA) Via G. Guerzoni 44
  • Bucarest (RO) · Strada G. Ionescu 63
  • Bari · Via Tridente 22

Sede Centrale

73043 Copertino (LE) · Via Casole 165/169

Telefono
+39 0832 930052

Mobile
388 1999229
328 7050676
329 1579398
392 3113391
320 9172700
324 8148306

329 6933236
327 9596698

339 2672022

info@csvlecce.it
segreteria@csvlecce.it
csv.lecce@pec.it

Orari di Ufficio

dal Lunedì al Venerdì
9.30-13.00 | 15.30-19.00

Sabato
9.30-12.30

I nostri siti
www.csvlecce.it
www.centrostudivalentino.it

© Copyright - Centro Studi Valentino - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • CONTATTI
  • INFO +39 0832 930052
  • PRIVACY E COOKIES
Metodologie didattiche integrate e buone pratiche nella scuola dell’innovazione... Nuova didattica per le lingue: la Metodologia Clil
Scorrere verso l’alto